Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Share Posted May 30, 2008 Abies alba MillerSinonimiAbies pectinata (Lam.) DC.Abete di NordmannTassonomiaRegno:PlantaeDivisione:ConiferophytaClasse:PinopsidaOrdine:PinalesFamiglia:PinaceaeNome italianoAbete biancoEtimologiaIl nome latino Abies deriva dal greco Abios = longevo, alba = bianco.DescrizionePianta perenne, a portamento arboreo, chioma piramidale, fusto eretto con corteccia di color grigio chiaro negli esemplari giovani, tendente a scurirsi e fessurasi con l'età; può essere alta fin oltre 40 m e vivere fino a 300 anni.FoglieLe foglie sono semplici, lineari (allungate con lamina appiattita), di colore verde lucido sulla pagina superiore, mentre su quella inferiore di colore verde argenteo con due vistose righe bianche longitudinali; apice leggermente smarginato (diviso cioè in due piccoli lobi) nelle foglie dei rami inferiori, acuto e mucronato (provvisto cioè di una piccola appendice) in quelle dei rami superiori. Le gemme sono prive di resina.FioriSulla stessa pianta si trovano sia fiori maschili che femminili (quindi si tratta di piante monoiche), i primi di colore giallo e di dimensioni ridotte, i femminili poco più grandi e di colore rosso-violaceo.FruttiI frutti sono dei coni (o strobili), detti comunemente pigne, che derivano dall'accrescimento delle squame sia dei fiori maschili che di quelli femminili (naturalmente i coni maschili non contengono semi). Sono portati solo dai rami superiori e hanno la particolare caratteristica (comune a tutti gli abeti e a tutti i cedri) che a maturità non si staccano dai medesimi rami, bensì si sfaldano lasciando cadere sia le squame che i semi; sulla pianta rimane solo la loro parte basale e l'asse centrale (rachide). Le piante iniziano a fruttificare solo dopo aver raggiunto i 50 anni di età.Periodo di fiorituraFiorisce da aprile a maggioTerritorio di crescitaIn Italia è spontaneo sull'arco alpino e lungo quasi tutta la dorsale appenninica fino a 1800 m di quota; nel Lazio, nell'Umbria, in Sicilia e in Sardegna la specie non è autoctona, ma vi è stata introdotta per scopi di rimboschimento. Manca in Puglia (vecchie segnalazioni che la davano presente in questa Regione sono risultate erronee).HabitatCresce nei boschi montani freschi, formando delle belle abetaie, lo si può trovare assieme al faggio e all'abete rosso.Somiglianze e varietàAbies nebrodensis (Lojac.) MatteiSpecie protettaProtetta nella regione MarcheCostituenti chimiciLe foglie contengono Provitamina A, tannino, oli essenziali . Dalla corteccia si ottiene la Trementina, usata per colori e vernici.Uso AlimentareIn situazioni di emergenza alimentare la parte interna della corteccia, disseccata e polverizzata, può essere usata come addensante per le zuppe o, mescolata con cereali, per fare il pane. Dalle cime delle giovani gemme si può ricavare una bevanda, tipo tè. Dall'abete bianco le api producono un ottimo miele ambrato, con riflessi verdastri.Uso CosmetologicoL'olio balsamico, prodotto dalle gemme, viene usato per produrre deodoranti e aromatizzare bagni schiuma.Le gemme si raccolgono a febbraio-marzo, quando sono ancora chiuse. Decotto di tutte le parti aeree (rametti, foglie, germogli): per stimolare la circolazione e anche alleviare dolori reumatici (azione rubefacente); come antisettico della pelle o anche come semplice profumo. Parti aeree messe in un sacchetto di tela e immerso nell'acqua calda prima di entrare nella vasca: per bagni balsamici o come semplice deodorante/rinfrescante.Uso FarmacologicoPer le sue proprietà balsamiche viene usato, in prevalenza, per le affezioni bronchiali, sotto forma di sciroppi, fumigazioni e decotti. Aiuta la diuresi. La sua resina, mischiata ad olio di mandorle, viene usata per curare ferite difficili da guarire. Utile nelle lombaggini e artriti. La trementina, contenuta in tutte le parti della pianta, è un'oleoresina dalle molteplici proprietà terapeutiche. Per via esterna può essere usata come unguento o, opportunamente trattata, per inalazioni: è balsamica, antisettica, espettorante e quindi indicata per le affezioni delle vie respiratorie. Sempre per uso esterno esercita un'azione antisettica per ferite e ulcerazioni della pelle ed è, inoltre, revulsiva, antireumatica e vulneraria: allevia i dolori muscolari e le contusioni. L'essenza di trementina di abete, per via interna, esercita anch'essa un'azione benefica sulla respirazione ed inoltre è diuretica e antisettica e può venire usata per prevenire la formazione di calcoli nelle vie urinarie. Particolare cautela è consigliata nel trattamento dei bambini perché un sovradosaggio del prodotto o della sua essenza possono causare l'irritazione del Sistema Nervoso Centrale.Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.Medicina alternativa e CuriositàIn omeopatia, si usa il macerato glicerico per aumentare le difese immunologiche dei bambini. In gemmoterapia l'olio essenziale ricavato da A. alba viene usato, soprattutto in età pediatrica, per stimolare l'accrescimento corporeo, per favorire la fissazione di calcio nelle ossa e la produzione di globuli rossi. Il gemmoderivato viene usato anche per infezioni croniche delle vie aeree, ritardo nel consolidamento delle fratture, inappetenza, osteoporosi, gengiviti e stomatiti.NoteIl suo legno nodoso, e di difficile lavorazione, viene usato per intelaiature di mobili, travi per tetti, ed inoltre, essendo molto resistente all'acqua, lo si usa per le palizzate che in parte devono stare immerse. La corteccia viene utilizzata nell'industria cartaria. Non è un buon combustibile perché produce molto fumo, ed è per questo che in molti paesi del Nord Europa viene utilizzato per affumicare prodotti locali. Il suo tronco, alto e diritto, nell'antichità veniva usato dai maestri d'ascia per realizzare le alberature navali. Abies alba è stata la prima specie usata come albero di Natale nell'Europa centrale. In lingua inglese prende l'antico nome di Silver fir, albero sacro alla tradizione druidica. Silver fir, con la sua altezza, poteva essere visto a grande distanza e dai druidi fu eletto a simbolo di limpida capacità di visione di ciò che è di là da venire, ossia di chiaroveggenza. Alcune popolazioni di nativi americani usavano strofinare sul corpo foglie e rametti di Abete bianco, in riti di purificazione.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Marika e Annamaria Bononcini- Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINTAbies alba Miller-Foto di Marika Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di Giovanni Baruffa Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di Giovanni Baruffa Pagina inferiore. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di Giovanni Baruffa Pagina superiore Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di Giovanni Baruffa Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di Giovanni Baruffa Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di MarikaGli aghi visti da sotto. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di MarikaParticolare delle righe bianche e delle punte arrotondate. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di MarikaAnche negli aghi giovani spiccano le bande bianche. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Abies alba Miller - Foto di MarikaTronco. Link to post Share on other sites
Recommended Posts