Tomaso Lezzi Posted September 10, 2008 Author Share Posted September 10, 2008 Nyctalis agaricoides (Fr.) Bon & Courtec.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Tomaso lezzi. et volià: mature! Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 10, 2008 Author Share Posted September 10, 2008 Nyctalis agaricoides (Fr.) Bon & Courtec; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. In questa foto le pseudolamelle che portano invece le basidiospore. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 10, 2008 Author Share Posted September 10, 2008 Nyctalis agaricoides (Fr.) Bon & Courtec. e un'ultima con gruppo di insieme, fronte e retro! Per me è stato uno dei ritrovamenti più interessanti del raduno, insieme al parente stretto che ho trovato qualche giorno dopo... foto a seguire appena le sistemo! Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Amanita muscaria (L.) Lam. Immancabile nei boschi trentini, qui la pioggia ha lavato via le verruche solo da un lato del cappello, ma a volte si trovano cappelli completamente senza verruche e con colori che arrivano al giallo Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Amanita muscaria (L.) Lam. Un particolare delle verruche Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Gomphus clavatus (Pers.) Gray Chiamato anche "fungo della carne" per la sua consistenza Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Gomphus clavatus (Pers.) Gray Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, Grandjean & Maire Come molti Hygrophorus anche questo ama le zone molto umide, ricche di muschio e quasi impregnate di acqua, a volte erano sul bordo dei ruscelletti a pochi centimetri dall'acqua che scorreva Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, Grandjean & Maire Si trovano anche esemplari di notevoli dimensioni, con aspetto esteriore simile al "Marzuolo" primaverile, che infatti è sempre un Hygrophorus, ma i colori sono bruni, e la crescita non è così interrata Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Russula mustelina Fr. Una Russula di Abete rosso. Sapore dolce, odore neutro, cappello quasi sempre sui toni del bruno mielato. La carne è abbastanza soda e la cuticola ha spesso un aspetto untuoso, a colpo d'occhio quando è semi interrata o nascosta dall'erba è una sosia del porcino, e purtroppo spesso viene scambiata per quest'ultimo, scalzata e poi abbandonata nel bosco quando girandola si vedono le lamelle! Link to post Share on other sites
Recommended Posts