Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Russula mustelina Fr. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. Un'altra Russula trovata sotto Abete rosso, dal particolare odore di aringa, carne inbrunente, colore rosso brillante con centro spesso molto scuro e gambo colorato di rosso Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler Da Lavazè, un Entoloma di prato con colori scuri. Trovato da Gigio nel prato durante la "sosta panino" Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler Le caratteristiche che permettono di identificarlo sono il cappello nero bluastro... Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler Il gambo sempre con riflessi grigio bluastri e fibrilloso... Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Entoloma serrulatum (Pers.) Hesler ...ma soprattutto il filo delle lamelle scure, a causa dei cistidi scuri riuniti a mazzetti sul filo della lamella, che risulta quindi sterile perché non porta basidi Tom Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 11, 2008 Author Share Posted September 11, 2008 Cortinarius violaceus var. hercynicus (Pers.) Brandrud Un Cortinarius viola in ogni sua parte: lamelle, cappello e gambo Link to post Share on other sites
RiccaFi Posted September 12, 2008 Share Posted September 12, 2008 Laccaria amethystina Bellissimo fungo della famiglia delle Tricholomataceae, da alcuni consumato a piccole dosi per impreziosire e decorare i misti. Oggi se ne sconsiglia l'uso perchè può provocare intossicazioni di tipo gastroenterico. Link to post Share on other sites
RiccaFi Posted September 12, 2008 Share Posted September 12, 2008 Agaricus augustus Meraviglioso fungo della famiglia delle Agaricaceae, buon commestibile ma da evitare se la stazione di nascita è situata vicino a fonti di inquinamento. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 12, 2008 Author Share Posted September 12, 2008 Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr. Il cappello è normalmente coperto da uno spesso strato di glutine, che rende difficile anche solo riuscire a tenere in mano questi esemplari che scivolano via da tutte le parti! Link to post Share on other sites
Recommended Posts