Jump to content

2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo


Recommended Posts

Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk

 

I campioni osservati hanno taglia piccola e colore bianco grigiastro perché sono ancora giovani e non hanno assunto il tipico colore giallastro.

Aggiungo una tabellina di confronto tra tre specie simili evidenziando i caratteri per differenziarli:

 

Clavariadelphus pistillaris

KOH reazione giallo oro

Misure sporali osservate : 10-13×6,3-7

Basidi larghezza 10, sterigmi molto grandi e allungati

 

Clavariadelphus immaturus

KOH reazione arancio vivo

 

Clavariadelphus ligula

Spore e Basidi più piccoli

 

Ringrazio Mauro per la microscopia! :lighten0im:

Tom :):bye:

 

Clav-pisti.jpg

Link to comment
Share on other sites

Paxillus involutus (Batsch) Fr.

 

Bordo involuto, lamelle caratteristiche, decorrenti e molto forcate. La superficie del gambo diventa bruno rossa alla manipolazione.

Specie che dà sindrome paxillica, in alcuni casi con esito mortale! Per dettagli vedi la Sindrome paxillica nella sezione di Micotossicologia

Paxillus_involutus_03.jpg

Link to comment
Share on other sites

Bellissima fotona quella del Paxillus, aggiungo qualche altra foto anche io, serie di scatti di Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel.

mucidabisDSCN3444.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy