talmamax Posted November 1, 2008 Share Posted November 1, 2008 Dop un mese di ottobre generoso apro il topic di Novembre 2008. Auguro buoni ritrovamenti.Antonio Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Il cerro ha dato niente, a parte qualche sparuta A. rubescens, ma come di consueto, i saponacci hanno buttato normalmente Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm. Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Laccaria amethystina (Huds.) Cooke Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Clitocybe nebularis (Batsch) P. Kumm Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Castagno/Abete, superfice pileica schiarita dall'arietta di tramontana, carpofori molto giovani, dal bordo ancora involuto, alcuni di dimensioni extra large per la specie L. laccata s.l. mentre sarei più orientato verso L. affinis ma, il genere ostico e la mancanza di un'indagine micro mi inducono alla cautela. Laccaria sp. Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 A prima vista da sopra ho pensato ad una C. butyracea, poi guardandola di sotto le lame fitte e decorrenti ho pensato Clitocybe sp., e poi l'odore leggero farinaceo, un po' fungino, mi hanno fatto ricredere, ma poi il tempo di preparare la digitale le lame, laddove pressate per provare a staccarle, hanno virato al nero Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner Il viraggio Si tratta di fungo omogeneo, leucosporeo, alla sezione si evidenzia la carne concolore e molto sottile da collybioide. Questa raccolta invece è silana, ritrovamento sotto Pino laricio Altra immagine delle lame e della sezione Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Russula delica Fr. Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 4, 2008 Author Share Posted November 4, 2008 Non lasciatevi ingannare dalle foglie di castagno, la raccolta è stata eseguita in abetaia mista pino/castagno Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 5, 2008 Author Share Posted November 5, 2008 Nel mezzo della faggeta alcune decine di Abete di Duglas, impiantati di recente, nuova fioritura di amanite, tra cui A. citrina e A. vaginata e Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray Link to post Share on other sites
talmamax Posted November 5, 2008 Author Share Posted November 5, 2008 Faggeta pura, nuova fioritura di porcini Boletus edulis Bull.: Fr. Link to post Share on other sites
Recommended Posts