Stefano Rocchi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Sotto querce e altre latifoglie, con la conferma di Pietro Tricholoma atrosquamosum Cappello grigio-brunastro con netto umbone più scuro tipo bottone Gambo cavo e quasi concolore al cappello (più sul bruno) Lamelle bianche (in alcuni punti tagliuzzate) Sapore nullo e odore come di pepe Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Phellodon tomentosus (L.) Banker - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento nel solito boschetto di Pseudotsuga Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Phellodon tomentosus (L.) Banker - Foto Tomaso Lezzi Un particolare degli idni, sulla superficie inferiore del cappello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Tricholoma del gruppo dei grigi, senza odore, o appena odore di fieno, cappello grigio finemente feltrato la cortina è di solito assente o se presente appena accennata come in questo caso solo sugli esemplari giovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Particolare delle lamelle Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi Particolare di un giovane esemplare, in cui è visibile un accenno di cortina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 Stropharia caerulea Kreisel - Foto Tomaso Lezzi Stropharia dai colori azzurro verdastri con disco giallastro, anello più effimero di Stropharia aeruginosa e filo della lamella concolore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 14, 2008 Share Posted November 14, 2008 Stropharia caerulea Kreisel - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle in cui si vedono delle goccioline su cui si sta cominciando a raccogliere la sporata scura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 14, 2008 Share Posted November 14, 2008 Marasmius oreades Oggi su prato di uliveto Cappello color cuoio/crema campanulato e con leggero umbone (più scuro); al bordo risulta leggermente striato; Lamelle color crema, larghe con lamellule; nel fungo più grande tra le lamelle (verso il bordo) si intravedono alcune increspature; Gambo tenace che negli esemplari maturi si spezza quasi come uno stecchino (con rumore) mentre negli esemplari giovani si spezza ma senza rumore; più scuro in basso; Odore fungino; sapore dolce; carne profumata Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 14, 2008 Share Posted November 14, 2008 Marasmius oreades Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts