titto Report post Posted December 8, 2008 Sistemando le foto ho ritrovato queste: ritrovamento nel mese di giugno in valle Staffora, tra il passo del Brallo e M. Lesima, attorno a 1000 metri slm. Non ricordo altri dati.... Grazie a chi vorrà intervenire Gianni Infiorescenze... Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 8, 2008 Altra immagine delle infiorescenze Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 8, 2008 La parte inferiore delle piante Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 8, 2008 Un primo piano di questi simpatici fiorellini Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 8, 2008 Versione biancastra Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 8, 2008 I dati contenuti nell'immagine dicono che questa foto (n° progressivo 106) è stata scattata 2 minuti dopo la precedente (n°103) e ritengo, quindi, che si tratti della stessa pianta.... Grazie a chi vorrà intervenire, Gianni Share this post Link to post Share on other sites
bonni Report post Posted December 8, 2008 Probabile una polygala sp. oltre non vado.. gianni Share this post Link to post Share on other sites
fiara - Giuliano Gnata Report post Posted December 8, 2008 Confermo...Ciao Giuliano Share this post Link to post Share on other sites
Marika Ligure Report post Posted December 8, 2008 Visto i colori e l'habitat, se fosse Polygala nicaeensis ? Dovrebbe essere l'unica ad avere quei colori, visto che l'altra rosa è la P.sardoa ed è in Sardegna. Marika Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted December 9, 2008 Dovrò controllare: il dubbio coinvolge anche P. major Jacq. ed un paio di subspecie di P. nicaensis.. Grazie comunque e sentiamo gli altri.. Ciauuu, Gianni Share this post Link to post Share on other sites