Robinho Report post Posted April 7, 2009 Stimolato dalla gustosa ricetta di MOC, vi propongo la mia Ribollita alla Fiorentina. La sottolineatura sul mia sta ad indicare che si tratta di una ricetta di un fiorentino importato, quindi non escluderei qualche differenza con l'originale, comunque chi l'ha assaggiata ne è rimasto entusiasta. Ingredienti per una ventina di razioni: 1/2 Cavolo verza Cavolo nero in uguale quantità 1/2 Kg di fagioli cannellini 1 cipolla rossa 2 coste di sedano 2 carote 2 patate medie 1/2 porro aglio timo olio E.V. di oliva (un quartino) 1 Kg di pane toscano raffermo 2 dadi sale e pepe Pulire e lavare bene tutte le verdure Ricoprire il fondo di una pentola capiente di olio Tagliare a dadi grossolanamente cipolla, carota, sedano, porro, patate e mettere il tutto a rosolare delicatamente Aggiungere il cavolo verza e il cavolo nero tagliati a striscioline aggiungere i fagioli (io di solito utilizzo il prodotto congelato, ma va bene ovviamente anche il prodotto fresco o quello secco lasciato a mollo almeno 24 ore); infine aggiungere acqua q.b. per riempire la pentola, i dadi da brodo, il timo (un mazzettino), il sale grosso ed il pepe. Lasciare cuocere per circa 2 ore. Tagliare a fette di 1/2 centimetro circa il pane raffermo e metterlo ad abbrustolire. Riempire il fondo di una capace pirofila (se non basta usare più contenitori) con uno strato di fette di pane strofinate con l'aglio crudo. Quando la zuppa è pronte, ricoprire il pane con la zuppa stessa, fare un'altro strato di pane strofinato di aglio e così via sino a riempire la pirofila. Dimenticavo irrorare il pane abbrustolito con abbondante olio. Lasciare riposare per almeno un paio d'ore. A questo punto, far ribollire (da qui il termine ribollita) la quantità di zuppa necessaria aggiungendo un poco di brodo se fosse troppo asciutta e servire calda, Mentre ribolle mescolare con un cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi sul fondo. Servire in scodelle avendo cura di mettere in tavola una oliera con dell'ottimo olio toscano (quello con il pizzicorino) da versare a filo sulla zuppa a piacimento. La zuppa avanzata può essere congelata e fatta ribollire prima di consumarla. Quote Share this post Link to post Share on other sites
saveriob Report post Posted April 9, 2009 sarà senz'altro buonissima, ma in effetti non è la vera ribollita, in particolare si differenzia per il pane strofinato di aglio e per l'uso dei dadi, entrambe le cose assenti nell'a ribollita tradizionale; comunque, largo alla fantasia. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Moc Report post Posted April 13, 2009 Sicuramente anche questa versione sarà squisita! la mia ricetta, infatti è quella più vicina alla zuppa di pane pisana. cmq ha delle analogie con quella più famosa fiorentina. resta il fatto che siano entrambe ottime e tipicamente toscane. Dimenticavo: Oltre l'olio toscano ci vuole un bel Chianti toscano per poterla apprezzare appieno! io ci mangio pure la cipolla o il porro crudo con un po' di sale ad ogni cucchiaiata di zuppa! La povera Lucia ormai s'è rassegnata! Maurizio Quote Share this post Link to post Share on other sites