Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi (vedi anche post dal #27 al #29 che riguardano lo stesso ritrovamento) Sempre dalla passeggiata del 1° Maggio. Su carne e cappello è stata testata la reazione con ammoniaca ed è risultata negativa, mentre con KOH al 30% è risultata positiva, con colorazione giallo cromo intenso. Questa reazione corrisponde a quanto descritto per Amanita verna var. decipiens Trimbach. Negli ultimi anni, in ambiente mediterraneo, abbiamo potuto notare che i basidiomi crescenti sotto Leccio (esili, volva inguainante, stretta) e quelli rinvenibili sotto pino domestico (decisamente più robusti, con volva quasi del tutto interrata e piede molto bulboso) hanno sensibili differenze morfologiche. Dal punto di vista microscopico invece non sembrano esserci differenze di alcun rilievo e la reazione al KOH è la medesima. Basidiomi abbastanza gracili, crescenti in ambiente mediterraneo, qualora presentassero reazione al KOH negativa, ricadrebbero in quanto descritto per Amanita tarda (Trimbach) Contu. Resta contraddittoria la definizione esatta, in base alle macroreazioni di Amanita verna var. verna (Bull.) Lam., come descritto dallo stesso Marco Contu in “Saggio di una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita osservate in Sardegna” Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 67-86. La questione del viraggio negativo sarebbe una questione interpretativa legata alla visione speciografica di Trimbach e Bertault, mentre le cose sarebbero ben diverse per Romagnesi il quale definisce la “verna” come virante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Particolare dell'anello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Particolare della volva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi sezione con goccia di ammoniaca: nessuna reazione. (i campioni reagiscono invece in giallo al KOH). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Amanita verna var. decipiens Trimbach - Foto Tomaso Lezzi Cappello con goccia di ammoniaca: nessuna reazione. (i campioni reagiscono invece in giallo al KOH). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 5, 2009 Author Share Posted May 5, 2009 Volvariella pusilla (Pers.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Cappello liscio, fibrilloso, di aspetto setoso, ma leggermente appiccicoso, non pubescente, bianco, appena giallino verso il centro, senza toni di bruno o di grigio, bordo del cappello eccedente, rigato al margine del cappello, diametro 2,8 cm. Gambo liscio bianco. Volva bianca esternamente e bianca internamente, non pubescente. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, a volte con inclusi; 6,3-8,×4,2-5,4 µm. Spore Ife della cuticola, nonostante sia viscosa, non sono stati rilevati strati gelatinosi (di solito ben evidenti in Rosso Congo, perché congofobi, cioè che non si colorano in Rosso Congo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not., Regione Lazio, Maggio 2009, Castel Fusano, Foto Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts