Pietro Curti Posted June 30, 2009 Share Posted June 30, 2009 Apro il topic relativo al mese di Luglio con due ritrovamenti casalinghi di oggi pomeriggio, sempre sotto il Leccio secolare del mio giardino, Xerocomus rubellus Quélet 1896. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted June 30, 2009 Author Share Posted June 30, 2009 E incredibile ma vero, questo Genere sp. Tutto da scoprire al momento, dimensioni minute ( i soggetti più grandi sono alti circa 3 cm e il loro cappello non supera i 1,5 cm), l'odore e moderatamente fungino con lievi sfumature farinose, sapore nettamente farinoso, solo tardivamente un po' erbaceo e vagamente amarognolo. Carne moderatamente fibrosa e fragile. Ho messo un cappello a sporare su un vetrino e suppongo trattarsi di un Leucosporeo, altri esemplari sono ad essiccare per le indagine necessarie che affiderò a Tom. Pietro Tra le caratteristiche aggiungerei: carne immutabile, fungo igrofano, filo lamellare bianco, margine del pileo involuto e bianco, e gambo finemente striato. Microscopia di Mauro Cittadini: Sporata in massa, bianco-rosata (la tonalita era veramente...tenue!) Essiccata nettamente "annerita" Spore poligonali 7-9 (9,5) x (5,5)6 - 7 micrometri Basidi, clavati, tetrasporici con contenuto granuloso 42-51 x 9-11 micrometri. Cistidi non osservati GAF presenti in tutti i tessuti esaminati, spesso visibili anche alla base dei basidi. Pigmento dell'epicute misto sia incrostante che disciolto. Spore. Basidi. La spore, pur avendo una media per la dimensione massima bassina intorno agli 8,5 micrometri, presentano una parete sufficentemente spessa tanto da non essere considerata...sottile! Non sono cianofile, alcune si colorano appena di azzurrino in blu-cotone, mentre i basidi presentano una reazione decisamente positiva. Il pigmento cuticolare è decisamente misto, l'incrostante è particolarmente evidente nelle prime ife dell'epicute, al di sotto prevale il disciolto. A questo punto l'ipotes di Piero non è male (Entoloma gerriae Noordel), ma le dimensioni sporali ed il Q, e l'habitat mi porterebbe più verso il simile E.myrmecophilum. La questione "dimensione" dei Basidiomi è a mio avviso ingannevole, sono si piccoli, ma probabilmente lo sono per fattori pedo/climatici et altro, e comunque anche se piccolini l'habitus è suffientemente tricholomoide e...robustino!!! Spore e basidi in Blu Cotone Entoloma myrmecophilum var. coalescens Noordel. & Luhmann Ci sta veramente tutto perchè lo stesso Noordel. mette in nota: Questa varietà ha un portamento caratteristico che ricorda un cespo di Lyophyllum. Microscopia Sporata in massa, rosa chiaro; spore 7-9,5 (10) x (5,5)6 - 8 micrometri, poligonali, subisodiametriche, normalmente con grossa guttula centrale rifrangente, acianofile; basidi 42-51 x 9-11 micrometri. clavati, tetrasporici con contenuto granuloso, cianofili; cistidi non osservati. GAF presenti in tutti i tessuti esaminati, spesso visibili anche alla base dei basidi. Pigmento cuticolare misto, l'incrostante è particolarmente evidente nelle prime ife dell'epicute, al di sotto prevale il disciolto. Ultima immagine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Boletus aestivalis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Boletus aereus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Boletus luridus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Cantharellus cinereus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Leccinum crocipodium Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Russula virescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago82 Posted July 13, 2009 Share Posted July 13, 2009 Macrolepiota procera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luigi Minciarelli Posted July 19, 2009 Share Posted July 19, 2009 Bosco misto quercia, carpino, faggio, altitudine 900 m. Phallus impudicus L.: Pers., primordio sezionato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts