Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode Microscopia Sporata in massa bruno-scuro, violacea, spore (14)15 - 18,5(19) × (7,5)8-10,2 µm, bruno tabacco al m.o., di forma ellissode, lisce, con parete relativamente spessa leggermente inferiore a 1 micrometro, poro germinativo evidente, largo, in media sino a 3 µm sulle spore mature. Filo lamellare sterile, con moltissimi cheilocistidi, polimorfi: cilindrico flessuosi, sino a sub-lageniformi e anche sub-capitulati, pleurocistidi non osservati. GAF presenti. Spore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode, spore e cheilocistidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Psilocybe luteonitens (Vahl : Fr.) Park.-Rhode, cheilocistidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 21, 2009 Share Posted September 21, 2009 Boletus radicans (Pers.) Fr., sempre dalla stessa località dei precedenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 22, 2009 Share Posted September 22, 2009 Boletus lupinus Fr., per finire il piccolo reportage da Collepardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 28, 2009 Author Share Posted September 28, 2009 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel. - Foto Tomaso Lezzi Piccolo Entoloma trovato in un prato sotto Quercia su terreno calcareo. Cappello blu scuro con fibrille radiali e piccole scagliette nere soprattutto al disco e nei campioni più maturi, su fondo un poco più chiaro, lamelle azzurrate, con filo appena scuro, difficilmente visibile. Gambo concolore al cappello, base del gambo con micelio bianco. Nessun odore o sapore particolari. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Filo sterile (senza basidi) con presenza di cheilocistidi clavati. GAF non osservati né nei tessuti della lamella, né in quelli del cappello Cuticola: epicute con pigmento vacuolare e diffuso marrone violaceo, ipocute con pigmento vacuolare oleoso di colore più chiaro. I caratteri che mi hanno fatto pensare a Entoloma chalybaeum sono il cappello e il gambo blu molto scuri, le lamelle azzurrate, soprattutto negli esemplari giovani, il filo leggermente scuro, sterile, la presenza di cheilocistidi e il pigmento vacuolare intracellulare non incrostante. Tom Particolare di lamelle e cappello Le lamelle col filo leggermente più scuro. Un confornto tra il cappello di un giovane esemplare e quello di un esemplare maturo. Nel primo prevalgono le fibrille radiali, nel secondo le squamette appressate soprattutto al disco. Negli esemplari più maturi le lamelle sono meno azzurrate. Le spore rosa si sono depositate sui fili di una ragnatela. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Nell'epicute prevale il pigmento disciolto marrone violaceo. Cheilocistidi clavati Basidi tetrasporici Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luigi Minciarelli Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel. - Foto Luigi Minciarelli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts