Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Bosco misto pino quercia e altre latifoglie: Russula torulosa Bresadola Cappello rosso-vinoso più carico al centro, la cuticola si stacca per 1/3 e la carne sottostante è macchiata di rosso Lamelle biancastre-ocra pallido Gambo tutto rosso scuro salvo la base che rimene biancastra e ben interrata Carne gessosa bianca Odore fruttato e sapore acre Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Sotto bosco di pini querce e altre latifoglie: Lactarius atlanticus Bon Cappello rosso-arancione Lamelle più chiare Latice giallo chiaro insapore che si asciuga subito Gambo cavernoso/farcito con la base più scura e munita di evidenti peli rossicci Odore di cimice e sapore mite Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Su legno marciscente di pino: Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill Leggero umbone centrale Odore fungino Sapore amaro Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Sotto bosco misto: Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Sotto bosco misto pino quercia e altre latifoglie: Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer Fungo a forma di imbuto con fessura laterale e lamelle decisamente decorrenti Odore marcato di farina, sapore analogo Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted November 20, 2009 Share Posted November 20, 2009 Sotto bosco misto pini querce e altre latifoglie (tuttavia rinvenuti tra gli aghi di pino): Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos Cappello involuto, lamelle decorrenti, gambo che tende ad ingrossare verso il basso, munito di striature verticali e minute radichette alla base; Odore particolare simile a quello della porchetta Carne dura gommosa, nel cappello si disegna una specie di triangolo dalla superficie verso il gambo. Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 21, 2009 Share Posted November 21, 2009 Lepiota forquignonii Quél. - Foto Tomaso Lezzi Trovata in Umbria in un prato sotto Querce. Cappello finemente squamettato su tutta la superficie, con centro oliva nerastro, margine eccedente sfrangiato; lamelle bianche appena rosate, presenza di abbondanti lamellule; gambo liscio sopra la zona pseudoanulare, con fugaci fiocchi bambagiosi bianchi dalla zona pseudoanulare in giù; base del gambo ocra-rosa. Odore non forte, tra l'erbaceo o quello di lepiota cristata. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6,7-7,7×3,9-4,7 µm, Qm=1,7. Cuticola con ife allungate, affusolate, subcilindriche, con cellule corte alla base (imenocute). Osservati GAF nelle ife della cuticola. Per l'insieme dei caratteri macro si può riconoscere la sez. Felinae (spore ellittiche con Q<2 e cuticola a struttura mista). Un particolare del cappello finemente squamettato su tutta la superficie, con centro oliva nerastro. Lamelle e gambo con i resti di velo fioccosi bianchi. Particolare della zona pseudonulare Particolare delle lamelle col filo irregolare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 21, 2009 Share Posted November 21, 2009 Lepiota forquignonii Quél. - Foto Tomaso Lezzi (foto recuperate per l'archivio) microscopia Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6,7-7,7×3,9-4,7 µm, Qm=1,7; Cuticola con ife allungate, affusolate, subcilindriche, con pochi setti e cellule corte alla base (imenocute) GAF presenti nelle cellule della cuticola. I peli allungati della cuticola Un particolare delle cellule più corte alla base dei peli allungati della cuticola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 23, 2009 Share Posted November 23, 2009 Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 23, 2009 Share Posted November 23, 2009 Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton Trovata in Umbria in un prato sotto Querce. Cappello con squamette marrone rossiccio su tutta la superficie, umbone scuro, margine bianco leggermente eccedente, con una sottile fascia libera dalle squamette; lamelle bianche, presenza di abbondanti lamellule; gambo bianco rosato in alto, più scuro in basso, con piccole squamette concolori a quelle sul cappello, alla base sono presenti dei peli rosati. Odore abbastanza forte, simile a quello di Lepiota cristata. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6-7,6×3,4-4,0 µm, Qm=1,8. Cuticola con ife allungate, subcilindriche, non settate e cellule corte alla base, sferopeduncolate (imenocute). Pigmento marrone disciolto all'interno delle cellule. Osservati GAF abbondati nelle ife della cuticola. Cheilocistidi fusiformi-lageniformi (a forma di birillo corto). Per l'insieme dei caratteri macro e micro sono giunto alla sez. Felinae (spore ellittiche con Q<2 e cuticola a struttura mista) e quindi a Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton. Per Courtecuisse, Bon, Moser questa entità è una specie separata, mentre su Flora Agaricina Neerlandica viene considerata solo una varietà: Lepiota echinella var. rhodorhiza (Orton) Hardtke & Rödel. Tom Un particolare del gambo e delle lamelle Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6-7,6×3,4-4,0 µm, Qm=1,8. I peli della cuticola formati da ife con cellule allungate, subcilindriche, non settate e cellule corte alla base, sferopeduncolate (imenocute). Pigmento marrone disciolto all'interno delle cellule. I peli sferopeduncolati alla base dei peli allungati e i GAF Cheilocistidi fusiformi-lageniformi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts