Tomaso Lezzi Posted May 16, 2010 Share Posted May 16, 2010 Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_02) Ritrovamento effettuato nel muschio in sottobosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster. Piccolo Entoloma bianco, con lamelle bianche nei giovani esemplari, che diventano rosa intenso a maturità. Cappello bianco, sericeo. Gambo bianco appena giallino. Entoloma sericellum appartiene al Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. Gli altri Entoloma bianchi con cui si potrebbe confondere sono: Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. Entoloma percandidum Noordel.: senza cistidi, spore con 6-10 angoli. Entoloma olorinum (Romagn. & Favre) Noordel.: senza cistidi, spore con 5-6 angoli. Sottogenere Alboleptonia Sez. Cephalothrica Entoloma cephalothricum (P.D. Orton) Noordel.: senza GAF, senza cistidi. Sottogenere Entoloma Sez. Rhodopolia. Entoloma speculum (Fr.) Quel.: portamento più massiccio, senza cistidi. Sottogenere Claudopus Sez. Undata Entoloma rugosum: spore con molti angoli o nodulose. Sottogenere Inocephalus Sez. Calliderma. Entoloma albogranulosum Noordel. & Hauskn: Epicute costituita da elementi brevi rigonfi. Entoloma sericellum (Fr.) P. Kumm. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted May 16, 2010 Share Posted May 16, 2010 Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_02) Microscopia Basidi tetrasporici, cheilocistidi allungati, GAF presenti nel tessuto della cuticola. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Cheilocistidi allungati. Basidi tetrasporici. Tessuto della cuticola, GAF. Link to post Share on other sites
Alessio da Assisi Posted May 21, 2010 Share Posted May 21, 2010 Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas Bellissimo fungo in quel di Assisi, Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted May 22, 2010 Share Posted May 22, 2010 Collybia aquosa (Bull.: Fr.) Kummer Questa Collybia si determina per i colori più chiari del pileo, più diluiti, per la base del gambo decisamente bulbosa e per la presenza di cordoni miceliari (rizomorfe) di colore rosato. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted May 22, 2010 Share Posted May 22, 2010 Collybia aquosa (Bull.: Fr.) Kummer Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted May 22, 2010 Share Posted May 22, 2010 Collybia aquosa (Bull.: Fr.) Kummer Particolare della base bulbosa e del micelio rosato. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted May 22, 2010 Share Posted May 22, 2010 (edited) Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod Fungo abbastanza presente in questo periodo, il pileo si presenta liscio di color beige-brunastro, al margine del pileo si osservano residui di velo, le lamelle sono abbastanza fitte, larghe, adnate, intercalate da numerose lamellule. Nel gambo abbastanza in alto si osserva un anello, membranoso, sottile ma persistente. L'odore è farinoso non gradevole la carne ha sapore amarognolo. Edited May 22, 2010 by Mario 21 Link to post Share on other sites
Recommended Posts