Tomaso Lezzi Posted February 20, 2011 Share Posted February 20, 2011 Indice Regione Toscana, mese di Febbraio 2011, totale n° 2 specie Rhizopogon vulgaris (Vitt.) M. Lange, Post #1 Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., Post #2 Tom Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento vicinissimo al mare, sotto Pinus pinea e Pinus pinaster. Specie tossica, da non consumare! Un particolare della superficie interna, quella fertile su cui si trovano gli aschi che contengono le spore. Sulla superficie esterna è visibile il terreno, molto sabbioso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted February 20, 2011 Author Share Posted February 20, 2011 Rhizopogon vulgaris (Vitt.) M. Lange, foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento vicinissimo al mare, sotto Pinus pinea e Pinus pinaster. Crescita semi-ipogea, per questa specie che è conosciuta come uno dei "falsi tartufi". I cinghiali non si preoccupano molto della differenza tra tartufi e falsi tartufi e scavano insistentemente il terreno alla loro ricerca. La superficie esterna è liscia, bianco-giallastra e la carne è bianca. Il simile Rhizopogon obtextus (Spreng.) R. Rauschert, ha la superficie esterna coperta da una rete miceliare, e una crscita in ambiente meno spiccatamente mediterraneo. La superficie esterna è liscia, bianco-giallastra e la carne visibile in sezione è bianca. Un particolare della superficie esterna. Un particolare della gleba spugnosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Indice Regione Toscana, mese di Febbraio 2011, totale n° 2 specie Rhizopogon vulgaris (Vitt.) M. Lange, Post #1 Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., Post #2 Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts