Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_02) Crescita su legno di Ontano verde (Alnus viridis), gli ascomi non si sviluppano sulla corteccia, ma sul legno che si trova sotto la corteccia, come si vede bene nella seconda fotografia. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826_02) Spore ellissoidali, allungate, biguttulate, che a maturità presentano un setto. Osservazioni in Floxina basica. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari di taglia piuttosto grande, odore di anice, cappello decolorato, quasi bianco. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello igrofano, violaceo, che asciugandosi diventa rosso-bruno, poco piccante, quasi per nulla. Il simile Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr. è molto piccante. Particolare del latice. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 4, 2011 Author Share Posted September 4, 2011 Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Quelét, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Le spore con le costolature longitudinali tipiche di questa specie. Osservazione in Blu di cresile. Nelle proiezioni polari si può vedere la forma della sezione delle spore, che è esagonale. Osservazione in Floxina basica. Misure sporali. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 5, 2011 Author Share Posted September 5, 2011 Lactarius picinus Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello marrone vellutato, odore di origano (pizza margherita!) per questo bel Lactarius. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 5, 2011 Author Share Posted September 5, 2011 Lactarius hysginus (Fr.: Fr.) Fr., 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Cappello zonato vicino al margine, lamelle giallastre, gambo corto, molto piccante. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 5, 2011 Author Share Posted September 5, 2011 Lepiota ventriosospora Reid, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Specie simile a Lepiota clypeolaria e Lepiota ignivolvata, ma con spore che presentano una caratteristica rientranza su un lato. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted September 5, 2011 Author Share Posted September 5, 2011 Lepiota ventriosospora Reid, 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi, Foto di Tomaso Lezzi. Le spore che presentano una caratteristica rientranza su un lato. Misure sporali. Basidio. Link to post Share on other sites
Recommended Posts