Luigi Minciarelli Posted November 9, 2011 Author Share Posted November 9, 2011 Ritrovamento in giardino privato, località Perugia. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Rinvenuto casualmente alla base di una quercia in una strada di Spello, un fungo veramente straordinario: Pseudoinonotus dryadeus (Pers.) T. Wagner & M. Fisch Stefano Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Pseudoinonotus dryadeus (Pers.) T. Wagner & M. Fisch Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Pseudoinonotus dryadeus (Pers.) T. Wagner & M. Fisch Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Pseudoinonotus dryadeus (Pers.) T. Wagner & M. Fisch Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 11, 2011 Share Posted November 11, 2011 Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Ritrovamento novembrino in un bosco misto con presenza di Pinus spp., Abies spp., Quercus spp., Acer spp., il fungo si presenta con colorazioni pileiche bruno grigiastre pallide, la carne biancastra dal sapore amaro. Ho provato la reazione macrochimica sulla carne sia con il KOH al 30% che con NaOH al 25% ed il risultato è un viraggio con entrambi al verde. Si differenzia dalla simile Boletopsis leucomaelena che di solito troviamo nelle abetaie montane per i colori più diluiti nel pileo, per il sapore amaro della carne e per l'ecologia preferenziale sotto Pinus oltre che per la reazione macrochimica al verde. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 11, 2011 Share Posted November 11, 2011 (edited) Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Edited November 11, 2011 by Mario 21 Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 11, 2011 Share Posted November 11, 2011 (edited) Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Nella sezione di sinistra del fungo reazione macrochimica con il KOH al 30% in quella di destra con l' NaOH al 25%. Edited November 11, 2011 by Mario 21 Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 11, 2011 Share Posted November 11, 2011 (edited) Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Uno dei Tricholoma con i colori più belli a mio avviso, cappello con tonalità aranciate ed in questo caso con macchie verdastre, vischioso a tempo umido, con margine leggermente scanalato. Gambo cilindrico più affusolato verso la base, ricoperto da una sorta di guaina concolore vischiosa che si interrompe ad un cm. circa dal cappello, lasciando scoperta una zona anulare bianca, molto presto si frammenta in scaglie circolari. La carne ha un tipico odore di cetriolo, io ci sento anche l'odore della buccia di cocomero. Habitat boschi di conifera. Edited November 29, 2011 by Mario 21 Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 11, 2011 Share Posted November 11, 2011 Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts