Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Ritrovamento in una radura erbosa nei pressi di un bosco planiziale di Quercus cerris, presenta una cappello piano convesso la cui superficie si presenta molto presto lacerata in lembi irregolari sollevati che mimano una sorta di stella, con una calotta centrale piuttosto uniforme, la restante superficie è di colora crema biancastra con poche squame brunastre. Il gambo è cilindrico, bulboso, chiaro e liscio in altro, mentre sotto l'anello è screziato da squame concolori al pileo. L'anello è semplice, ampio, cotonoso, bianco nella parte superiore, bordato di bruno nella parte inferiore. Odore e sapore gradevoli. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Particolare del pileo. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Partcicolare dell'anello ampio, semplice, bianco nella parte superiore scuro in quella inferiore; il gambo bianco e liscio sopra l'anello, screziato da squame concolori al pileo verso la base. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Lactarius subumbonatus Lindgren, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Bosco di Quercus cerris, lattario della Sezione Olentes, latice sieroso, dolce, odore cimicino da fresco passa alla liquirizia da secco, colorazione bruno scuro fino a nerastre, la superficie del cappello è grinzosa, rugolosa, il margine è crenulato. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Lactarius subumbonatus Lindgren, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Lactarius subumbonatus Lindgren, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 15, 2011 Share Posted November 15, 2011 Lactarius subumbonatus Lindgren, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Mario Iannotti Link to post Share on other sites
Luigi Minciarelli Posted November 15, 2011 Author Share Posted November 15, 2011 Colli del Trasimeno, bosco misto Cerro, Acero, Orniello, Carpino. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Luigi Minciarelli. Link to post Share on other sites
Luigi Minciarelli Posted November 15, 2011 Author Share Posted November 15, 2011 Colli del Trasimeno, bosco misto Cerro, Acero, Orniello, Carpino. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet, Regione Umbria, Novembre 2011, Foto di Luigi Minciarelli. Dettagli del gambo e del margine del cappello tipicamente involuto e scanalato: Link to post Share on other sites
Recommended Posts