Stefano Rocchi Posted April 30, 2012 Share Posted April 30, 2012 Su terreno sabbioso, vicino alla sponda del lago di Bolsena, sotto lauroceraso: Helvella monachella (Scop. ex Fr.ss.) Bres. Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted April 30, 2012 Share Posted April 30, 2012 Helvella monachella (Scop. ex Fr.ss.) Bres. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted April 30, 2012 Share Posted April 30, 2012 Helvella monachella (Scop. ex Fr.ss.) Bres. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pluteus appartenente alla sezione Pluteus, caratterizzata da pleurocistidi con parte spessa e terminazioni uncinate. Il colore del cappello è grigio, più scuro al centro e con un riflesso verdastro, le lamelle sono libere, chiare da giovani e si tingono di rosa a maturità per il colore della sporata, il gambo è chiaro ma puntinato di scuro, con una sfumatura grigia alla base. Dal punto di vista microscopico i cheilocistidi mostrano parete spessa e terminazioni uncinate (in letteratura sono descritti come variabili da piriformi-clavati a più o meno cilindrici), i pleurocistidi hanno parete spessa e terminazioni uncinate, le spore sono ellissoidali, la cuticola ha una struttura a cutis (cioè formata da ife distese e più o meno parallele) con pigmento disciolto marrone e presenza di GAFabbondanti, a volte anche a medaglione. Ritrovamento su legno a terra di Olmo. Cappello grigio, più scuro al centro e con un riflesso verdastro. Lamelle libere, chiare da giovani, si tingono di rosa a maturità per il colore della sporata, il gambo è chiaro ma puntinato di scuro, con una sfumatura grigia alla base. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate (in letteratura sono descritti come variabili da piriformi-clavati a più o meno cilindrici). Macrofotgrafia del filo della lamella. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Pleurocistidi a parete spessa e terminazioni uncinate, a volte multiramificate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 2, 2012 Author Share Posted May 2, 2012 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cuticola con struttura a cutis (cioè formata da ife distese e più o meno parallele) con pigmento disciolto marrone, terminazioni affusolate e arrotondate all'apice. terminazione delle cellule della cuticola, con pigmento marrone disciolto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts