porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Hygrocybe ingrata J.P. Jensen & F.H. Møller L'odore nitroso e le sfumature color ruggine che si manifestano alla manipolazione e alla frattura rendono agevole la determinazione di questa specie. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 (edited) Russula dryadicola Fellner & Landa Le grosse dimensioni, caratteristica abbastanza insolita per i miceti d'alta quota, la crescita presso Dryas octopetala e la sporata carica sono buoni elementi per la determinazione di questa specie. Edited October 21, 2012 by porcinik Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 (edited) Fine settembre, bosco puro di Picea abies in una zona assai muscosa e umdia. Lactarius tuomikoskii Kytov. Assai presente in questa annata. Lactarius tuomokoskii è una specie tipicamente nordica che trova però collocazione anche sulle nostre Alpi, dove è stato segnalato per la prima volta in trentino. All'interno della sezione scorbicolati, è possibile distinguere questo taxon per i seguenti caratteri: Pileo uniformemente pigmentato, da bancastro-giallino fino a giallo, giallo miele; Assenza di zonature; Evidente tendenza ad imbrunire alla manipolazione; Presenza di peluria immersa in una discreta quantità di glutine, che seccando forma ciuffetti trangolari soprattutto al margine; Lamelle con evidenti sfumature rosate; Gambo poco scrobicolato, laddove questa caratteristica si manifesta lo fà soprattutto alla base. Edited October 21, 2012 by porcinik Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Altra raccolta. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 L'ananlisi microscopica evidenzia una pileippellis di tipo ixocutis, ovvero formata da elementi filamentosi più o meno paralleli alla superifice, subcilindrici, in questo caso intrecciati, con presenza di gelificazione. Tutto ciò ha perfettamente riscontro nell'aspetto macroscopico, essendo la cuticola liscia ma viscida e glutinosa. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Se il prelievo viene eseguito in prossimità del margine, dove i peli tendono a riunirsi in ciuffi, la pileippelis assume una conformazione a ixotricoderma, con elementi perpendicolari alla superficie. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 I macrocistidi non sono numerosi. Pleurocistidi ( in basso) per lo più fusiformi, misurano 30-80 μm x 5-8 μm. Basidi quadrisporici, clavati. Il filo lamellare presenta rari Cheilocistidi ( in alto a sinistra) ed è invece ricco di cellule marginali. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Spore 7,5- 9,5 x 6-7,5 μm, largamente ellisoidali, caratterizzate da creste alte fino a 1 μm e sottili connettivi che formano una reticolazione anche con maglie chiuse. Sono presenti comunque verruche isolate. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 In una radura erbosa, al limitare di una strada sterrata. Hygrocybe miniata (Fr.: Fr.) P. Kumm Piccola specie caratterizzata dalle colorazioni abbastanza accese, sui toni dell'arancione, dalle lamelle adnate o per lo più decorrenti per un dentino, e dalle squmette concolori e non nerastre presenti sul cappello. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Ancora. Link to post Share on other sites
Recommended Posts