porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Analizzando campioni di tessuto prelevato sul margine del pileo, si evidenzia una pileipellis di tipo "cutis". Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 (edited) Prelevando campioni provenienti dal centro del cappello, dove macroscopicamente sono più evidenti le squamette concolori, si evidenzia all'anilisi microscopica una struttura a "tricoderma". Presenti i giunti a fibbia. Edited October 21, 2012 by porcinik Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Le spore misurate spaziano da 6-9 x 4-6 μm. Quelle osservate in posizione laterale si mostrano di forma variabile da ellissoidale a ovoide. In visione frontale le spore appaiono per lo più piriformi e ovoidi e presentano una strozzatura abbastanza evidente. I basidi sono di forma clavata e sono per lo più quadrisporici anche se, in numero minore, sono presenti basidi bisporici e addirittura, anche se ancora più rari, quelli monosporici. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 In prossimità di Betula pubescens Lactarius glyciosmus (Fries: Fries) Fries Inconfondibili grazie al loro odore e alle loro caratteristiche morfocromatiche. Link to post Share on other sites
porcinik Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing. Inconfondibile per la crescita su ceppaie marcescenti di conifera, per icromatismi dorati e le squamette nerastre. Link to post Share on other sites
Recommended Posts