Tomaso Lezzi Posted December 31, 2012 Share Posted December 31, 2012 Indice Regione Lazio, mese di Gennaio 2013, totale n° 14 specie. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #7 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Post #8, 9; Microscopia #9 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #2 Galerina marginata (Batsch) Kühner.; Post #10; Microscopia #9 Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; Post #15 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #14 Lyophyllum maleolens Melis & Contu; Post #13 Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #3 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #5 Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #18 Schizophyllum commune Fr.; Post #4 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post #6, 12 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #6, 17 Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Post #16 Tom Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted January 3, 2013 Author Share Posted January 3, 2013 C'era una volta... ...una pigna di Abete rosso, trovata sui Simbruini il giorno 6 Agosto 2011, con una crescita di Crucibulum laeve (Bull.) Kambly. E fin qui tutto a posto. Quando ero arrivato a casa con i campioni che avevo trovato durante la giornata avevo appoggiato la pigna in uno dei vasi sul mio balcone, e gli avevo detto: "stai lì e se ti va produci qualche altro esemplare nel vaso per farmi contento". Doveva essere una pigna di orecchio duro, perché ha aspettato l'inizio del 2013 per farmi contento! Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. 06.08.2011 - La pigna fotografata nel bosco. Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto di Tomaso Lezzi. 02.01.2013 - La stessa pigna, in un vaso sul balcone! Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Schizophyllum commune Fr.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis = Parasola conopilus (Fr.) Örstadius & E. Larss.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. In luogo umido su foglia di Alloro a terra. Di piccole dimensioni (< 1 cm), resupinati o leggermente distaccati con corto stipite, superfice del pileo bianca feltrata, pelosetta, villosa nei giovanissimi esemplari, imenoforo a lamelle inizialmente bianche poi rosato-ocracee. MIcroscopia Spore (6,5)7-8(9) x (2,8)3-3,5 micrometri lisce, cilindriche, cilindrico-fusiformi, bruno chiaro in massa, ialine al microscopio. Basidi tetrasporici e (rari) bisporici, calvati privi di GAF alla base. Chelocistidi, lunghi, stetti, flessuosi, plurisettati con base allargata. GAF assenti in tutti i tessuti del Basidioma. Note Le piccole dimensioni, il particolare substrato, la crescita sostanzialmente resupinata, le spore lisce e strette i particolari cheilo e la totale assenza dei GAF sono i particolari salienti per il riconoscimento di questa specie. Segnalata anche su tappeti muschiosi (inde nomen) e piccoli rametti a terra. Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Crepidotus epibryus (Fr.) Quél.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Basidi e basidiospore Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 7, 2013 Share Posted January 7, 2013 Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Note Su un vecchio ciocco marcescente di latifoglia, in ambiente umido Microscopia Spore (7,5)8-9,5 x 5,5-6,5(7) micrometri, ovoidi, amigdaliformi, verrucose, brune in massa. Basidi clavati essenzialmente tetrasporici, GAF presenti, Cheilocistidi e Pleurocistidi presenti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts