Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medic. Tassonomia Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Nome italiano Pero corvino. Foto e Descrizioni Arbusto o piccolo albero alto fino a 3 metri, la corteccia è di colore marrone-rossiccio, i rami sono generalmente eretti e diritti, mentre nelle piante nate su suoli secchi e rocciosi montani sono procumbenti e tortuosi; i rami giovani sono ricoperti da peli fioccosi (che si staccano facilmente) e tomentosi, successivamente glabri, con gemme invernali tomentose. Le foglie, picciolate, sono semplici, rotondeggianti o obovate con il margine generalmente seghettato o intero, con apici obtusi o retusi, hanno la base lievemente cordata o cuneata, la faccia superiore è glabra o subglabra mentre quella inferiore è dapprima ricoperta da tomentosità biancastra e in seguito glabra; le stipole sono lineari-triangolari, di colore marrone rossiccio o marrone verdastro. L'infiorescenza è più o meno corimbiforme e porta 2-10 elementi alla cima dei rami laterali o terminali, con brattee e bratteole lineari-lanceolate, sono di colore marrone rossiccio e caduche; il ricettacolo è campanulato e tomentoso; i sepali sono 5, più o meno lineari-triangolari, persistenti e tomentosi alla fioritura, 5 petali oblungo-spatolati, eretto-patenti con apice obtuso, fioccoso-tomentosi soprattutto alla base e sulla faccia esterna, sono di colore bianco avorio; gli stami sono circa 20 con le antere gialle e 5 stili corti con stigmi capitati. Lo pseudocarpo è globoso, glabro e pruinoso, di colore azzurro-nerastro o purpureo-nerastro, ombelicato all'apice e coronato per il calice persistente, che contiene all'interno 5 logge cartilaginee e fragili, ogni loggia porta un solo seme di colore marrone ben sviluppato. Fiorisce da aprile a maggio, da 0 a 2000 m s.l.m., ai margini boschivi e dei torrenti, in luoghi rocciosi montani. Presente in tutta Italia ad esclusione della Sicilia. Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. La foglia, pagina superiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. La foglia, pagina inferiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.I fiori, vista laterale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Liguria, 1450 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Macro sugli stami. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Amelanchier ovalis Medik., Regione Veneto, 700 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Giuliano Gnata.Frutti in formazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts