oscar Report post Posted February 2, 2013 (edited) Ciao a tutti,pensavo dentro di me,visto che siamo in un momento di calma assoluta e tutti noi visitiamo il Forum alla ricerca di cose nuove,perchè non inserire un pò di foto del mio laboratorio con qualche foto di bastoni già fatti e di quelli che stò facendo per l'anno micologico che verrà?Speriamo di fare cosa gradita a più di un socio e perchè no anche ai nostri assidui visitatori,che sappiano che Oscar oltre che andar per funghi a partecipare al Forum e altro è appunto l'Oscar dei Bastoni!!!!Prenotate,prenotate e vi sarà dato. F 1 La prima foto riguarda i ferri che uso per incidere il legno che uso per i bastoni. F 2 Il cannello a gas per scaldare le dime(ferri). Edited February 2, 2013 by oscar Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest gualminigianni Report post Posted February 2, 2013 Interessante. Ciao Gianni da Montefiorino (MO). Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 (edited) F 3 Questi angolari di ferro sono invece le dime per radrizzare i bastoni e per mettere in dima i bastoni che diventeranno,tipo quelli del nonno e dei Tradizionali. F 4 Questa invece mi ritrae in un momento della incisione....fumo?No assolutamente!!!!Ho smesso circa 35 anni fà.Ma in questi casi,durante l'incisione un pochino lo si respira! Edited February 2, 2013 by oscar Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 (edited) F 5 In questa foto siamo passati nell'altro laboratorio,quello dove tengo i bastoni a stagionare e quelli fatti e da fare! F6 Così si vedono meglio.Quando il Gianka vedrà questa foto sicuramente riconoscerà il suo bastone in fase di ultimazione! Edited February 2, 2013 by oscar Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 F 7 Un particolare dei bastoni. F 8 Un pò di grezzi da incidere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 F 9 Ultimo particolare del tipo Tradizionali. F 10 Questi invece sono del tipo del Montanaro,alti robusti ottimi da usare per i boschi un pochino impegnativi...ti aiutano ad attraversare torrentelli e dislivelli di ogni natura. Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 (edited) F 11Primo piano dei montanari. F 12 Primo piano dei Tradizionali Edited February 2, 2013 by oscar Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 F 13 Alcune foto delle incisioni. F 14 Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 F 15 F 16 Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar Report post Posted February 2, 2013 F 17 F 18 Quote Share this post Link to post Share on other sites