Vai al contenuto

Recommended Posts

Mycena renati Quél. 1886

Tassonomia
Ordine Agaricales
Famiglia Marasmiaceae
Genere Mycena
Sezione Rubromarginatae

Sinonimi
Mycena flavipes Quél. 1886

Etimologia
Mycena renati da nome proprio.
 
Cappello
1-3 cm, da conico o campanulato ad emisferico o convesso a raggiunta maturità, generalmente provvisto di umbone fin dall'inizio, con superficie liscia, glabra e scanalata, di colore inizialmente marrone-rossastra o rosato-grigiastra nella zona discale, tende successivamente a schiarirsi in colorazioni che spaziano dal marrone-rosato al rosa-crema, sfumando in tonalità più scure al disco e più chiare al margine, che risulta striato e semitrasparente o leggermente plissettato. Lo stesso ha la tendenza a divenire a maturità revoluto per un brevissimo tratto.
 
Imenoforo
Lamelle spaziate, adnato-uncinate o completamente smarginate, intercalate da lamellule, talvolta con presenza di intervenosità, di colore bianco; filo lamellare concolore, salvo nel tratto prossimo al bordo del cappello, ove tende a colorarsi di rossastro.
 
Gambo
Dimensioni di 1-5 cm × 2-4 mm, centrale, cilindrico, curvo, glabro, lucido e di aspetto vetroso, talvolta anche pruinoso; di un bel colore vivo, tra il giallo dorato e l'ambrato. Percorso da minute striature longitudinali che costituiscono la tessitura ifale messa in particolare evidenza dall'aspetto semitrasparente della carne. Abbastanza tenace, cavo, nel tratto basale è presente un'evidente villosità costituita da minuti peli bianchi.
 
Carne
Fragile ed esigua in tutto il fungo, particolare e caratteristico l'aspetto sublucido. Nel cappello sottile, subnulla, biancastro-rosata; di un bel giallo carico invece nel gambo. Insapore, odore quasi assente o leggermente rafanoide.
 
Habitat
Fungo saprotrofo che cresce su legno marcescente di latifoglie, in zone umide ed ombreggiate, generalmente a gruppi di molti esemplari cespitosi e concresciuti, molto raramente con individui solitari o isolati.
 
Microscopia

Spore 8-11 × 4,5-6 µm, ellissoidi, largamente ellissoidi, amiloidi, alcune con guttule. Basidi tetrasporici con lunghi sterigmi 4-6 µm. Cheilocistidi polimorfi o in genere fusiformi, alcuni con apice appuntito, comunque senza diverticolazioni. Pileipellis costituita da ife coperte da grossolane protuberanze con apici arrotondati. Parete esterna della caulopellis formata da ife lisce o coperte da analoghe protuberanze. Presenza di GAF in tutti i tessuti del basidioma.

Commestibilità e tossicità
Non commestibile come tutti i funghi appartenenti a questo genere.

Specie simili
Mycena inclinata (Fr.) Quél., che si presenta generalmente con colorazioni meno appariscenti, tendenti dal grigio-giallastro al grigio-rosato, con il gambo frequentemente biancastro verso la parte alta e con colorazioni nocciola-rugginose nella zona basale, nella quale è poco evidente la fioccosità basale. Tale dimorfismo cromatico mette in evidenza la fine pruinosità biancastra che lo percorre nella sua interezza ma che è apprezzabile solo nella parte basale;
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray, che si differenzia sostanzialmente per la presenza di una pellicola glutinosa che ne ricopre il pileo ed a volte il gambo, per la colorazione pileica che va dal giallo al giallo-grigio, grigio-bruno, bianco-ocraceo e per la tonalità di giallo del gambo, generalmente più chiaro;
Mycena bresadolana Robich & Neville sempre con gambo giallo, che si differenzia per un pileo più lilla-marrone e per avere spore subglobose;
Mycena viridimarginata P. Karst., che si presenta con colorazioni del cappello e del gambo giallo-verdastre, associandosi prevalentemente a legni di conifera;
Mycena renati f. alba Robich, che si presenta con il carpoforo completamente bianco in ogni sua parte.
Si evidenzia tuttavia che La Mycena renati risulta uno dei pochi funghi appartenente a questo genere dove si può pervenire ad una determinazione attendibile anche con la sola indagine macroscopica dei caratteri morfologici.
 
Osservazioni
Questa bella Mycena è inserita nella sezione Rubromarginatae per le colorazioni pileiche bruno rossastre-rosa violacee, per le lamelle bianco candido con filo più o meno colorato e per i cheilocistidi polimorfi senza diverticolazioni. Fungo dai colori straordinari, esaltati dal caratteristico contrasto cromatico che si genera tra le tonalità rosa-crema del cappello ed il giallo carico del gambo. Per di più, l'aspetto lucido e glabro del gambo e la semitraparenza del cappello, uniti ai colori pastello, donano a questo fungo un aspetto vetroso gradevolissimo.

Bibliografia

ROBICH, G., 2003. Mycena d'Europa. Trento: Ed. AMB.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Gianni Pilato e Stefano Rocchi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi.

post-2286-0-49859800-1406223664.jpg

post-2286-0-00400600-1406223688.jpg

Microscopia

Cheilocistidi polimorfi.

post-2286-0-80955900-1406223675.jpg

Esame della pileipellis.

post-2286-0-41362800-1406223728.jpg

post-2286-0-88964200-1406223768.jpg

Parete esterna della caulopellis.

post-2286-0-25699000-1406223806.jpg

post-2286-0-55490400-1406223798.jpg

post-2286-0-05884600-1406223821.jpg

Presenza di GAF nelle strutture.

post-2286-0-29694800-1406223847.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mycena renati Quél., Regione Toscana; Agosto 2005; Foto di Mauro Cittadini.

Su ceppo marcescente di faggio.
Microscopia: spore 8-11 × 4,5-6 µm, ellissoidi, largamente ellissoidi, amiloidi, alcune con guttule, basidi tertasporici con lunghi sterigmi 4-6 µm, cheilocistidi fusiformi, alcuni con apice appuntito.

post-127-1124112611.jpg

Lamelle e gambo.

post-127-1124112826.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza