Jump to content

2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi


Recommended Posts

Cortinarius damascenus Fr.; Regione Lombardia, Novembre 2014; Alzate Brianza (CO) in prossimità di Castanea sativa. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi.

 

post-2286-0-40964700-1415392750_thumb.jpg

 

post-2286-0-87329600-1415392773_thumb.jpg

 

Spore amigdaliformis -subelissoidali ; 60 misurazioni.

N° Long. Larg. Q

Moy 8,19 4,29 1,93

Min 7,00 3,36 1,51

Max 9,44 5,21 2,27

Media 8,11 4,35 1,98

 

N° Long. Larg. Q

Moy 8,18 4,04 2,03

Min 7,07 3,56 1,81

Max 8,75 4,38 2,24

Media 8,24 4,05 2,03

 

Osservazione in Acqua 400×.

 

post-2286-0-70909600-1415392864_thumb.jpg

 

Osservazione 1000×.

 

post-2286-0-87415000-1415393005_thumb.jpg

 

post-2286-0-24875500-1415393021_thumb.jpg

 

Osservazioni

Nel Sottogenere Telamonia le specie con gambo biancastro, spesso fusiforme-ventricoso e più o meno radicante vengono inserite nella Sezione Duracini.

In questa Sezione con gambo cespitoso, cappello igrofano, resti velari sul pileo o margine dello stesso biancastri e spore di medie dimensioni troviamo Cortinarius damascenus Fr.

Le specie più vicine nella serie Damascenus sono Cortinarius contractus R. Henry e Cortinarius Phaeophyllus Karst., entrambi si distinguono per le spore più grandi (oltre i 10×) e per filo delle lamelle evidentemente denticolato.

Qualche confusione potrebbe presentarsi con esemplari lussureggianti e gregari di Cortinarius saturninus (Fr.) Fr. = Cortinarius cohabitans Karst., le lamelle viola-brunastre, il gambo violaceo, più evidente alla base del gambo, la superficie del cappello sericea e l'habitat preferenziale in prossimità di Populus e Salix spp. ne permettono un’agevole distinzione anche sul campo.

Link to comment
Share on other sites

Guepiniopsis buccina (Pers.) L. L. Kenn; Regione Lombardia; Novembre 2014; Valsassina località Camaggiore, su legno degradato. Foto e microscopia di Angelo Mariani.

 

Descrizione

Piccoli basidioma a crescita singola o cespitosa, 4-7 mm. di diametro e 4-6 mm. di altezza, stipitati, cupolati; imenio giallo-aranciato; superficie esterna con fini costolature ramificate, pruinosa, concolore; gambo cilindrico, decorato da costolature che risalgono fino all'orlo dell'apotecio, pruinoso da giovane, subconcolore,; carne ceracea.

Microscopia

Spore 10-13 × 4,3-5,4 µm, cilindriche, ellissoidali, leggermente arcuate, ialine.

Basidi 40-50 ×4-5 µm bisporici.

Ife mediane a parete sottile larghe fino a 3 µm, ialine, gelificate.

Ife esterne gelificate, disposte a palizzata, settate, con terminali allungati o subglobosi larghi fino a 12 µm.

 

post-10020-0-75800500-1415826765.jpg

 

 

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy