Massimo Biraghi Posted February 1, 2015 Share Posted February 1, 2015 Indice regione Lombardia, mese di Gennaio 2015, totale 1 specie. N. 1 Hydropus scabripes (Murrill) Singer. Post #1-12 Max Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 (edited) Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Sinonimi =Prunulus scabripes Murrill =Mycena scabripes (Murrill) Murrill =Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e DescrizioniPileo fino a 35 mm, striato, igrofano. Lamelle spesse, uncinate al gambo, bianco-grigiastre. Gambo 50 × 4-5 mm, pruinoso-pubescente verso la sommità, carne acquosa. Spore 10,4-12 × 7-8,1 µm, Q = 1,3-1,6, ellissoidi, lisce, amiloidi, guttulate, bianche in massa. Basidi 30-37 × 7-8,5 µm, bisporici, senza giunto a fibbia. Cheilocistidi e Pleurocistidi simili, 80-110 × 12-20, lageniformi, utriformi, sub- cilindrici, con lungo collo largo 8-10 µm, cilindrico, sub-clavato, sub-capitulato, mucidi verso l’apice. Pileipellis a cutis, ife con pigmento vacuolare bruno-chiaro. Pileocistidi sub-cilindrici, clavati, lageniformi, irregolari. Pigmento vacuolare bruno. Caulocistidi sub-fascicolati, lageniformi, sub-cilindrici, clavati, irregolari, ialini o con pigmento vacuolare bruno. Trama dello stipite a ife non o debolmente destrinoidi, senza giunti a fibbia. Note C. Bas (1999, Flora Agaricina Neerlandica Vol. 4) divide questo taxon in due varietà: var. scabripes (basidi bisporici, assenza di giunti a fibbia) e var. quadrisporus (basidi tetrasporici, presenza di giunti a fibbia), successivamente Thomas Laessoe (2012, Funga Nordica Vol. 1) riprende la stessa suddivisione. I caratteri morfologici rilevati in questa raccolta trovano riscontro nella citata suddivisione e ben si addicono al taxon Hydropus scabripes (Murrill) Singer var. scabripes. Tra le specie vicine, Hydropus trichoderma (Joss.) Singer, ha basidi (2) 4-sporici con giunti a fibbia (almeno nel materiale tetrasporico), differisce per la presenza di pigmento incrostante nella pileipellis. Foto in habitat, bosco di latifoglie, su residui legnosi interrati. Edited March 1, 2015 by Massimo Biraghi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Foto in habitat. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Foto in habitat. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Microscopia Pileipellis a cutis, presente solo pigmento vacuolare, osservazione in acqua a 100×. Particolare dell’ipocute, osservazione in acqua a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Pileocistidi variabili nella forma, più o meno presenti secondo i preparati, pigmento vacuolare, osservazione in acqua a 400×. Cheilocistidi numerosi, osservazione in Blu Cresile a 100×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Cheilocistidi, particolare del muco sulle pareti, osservazione in Blu Cresile a 400×. Pleurocistidi, simili ai cheilo per forma e dimensioni, osservazione in Rosso Congo a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 (edited) Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Pleurocistidio e Basidi, osservazione in Rosso Congo a 400 ×. Basidi, osservati solo bisporici, Rosso Congo 400×. Edited February 3, 2015 by Sergio Mombrini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Basidi, assenza di giunto a fibbia basale, osservazione in Rosso Congo a 400×. Ife dello stipite senza evidente reazione destrinoide, Osservazione in Melzer a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergio Mombrini Posted February 3, 2015 Share Posted February 3, 2015 Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Caulocistidi variabili, evocanti i Pileocistidi nella forma, pigmento bruno, vacuolare, osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Blu Cresile a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts