Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L.TassonomiaOrdine: ApialesFamiglia: Apiaceae Nome italianoFinocchio litorale spinoso.Foto e descrizionePianta erbacea spinosa perenne alta fino a 70 cm, che si espande fino a un metro di diametro, la radice è sotterranea e rizomatosa. Il fusto è robusto ed eretto, solcato, serpeggiante, con numerose ramificazioni alterne; le foglie hanno una guaina basale biancastra, divise fino al nervo mediano in 10 segmenti opposti, sono di forma lineare o lanceolata e trilaterali, terminanti in una spina apicale; le foglie cauline inferiori sono amplessicauli e con una guaina rigonfia. L'infiorescenza è un racemo apicale composto da raggi disuguali lunghi fino a 8 cm, il calice è spinoso, i fiori hanno 5 petali di colore bianco con una striscia purpurea, sono tutti maschili tranne il centrale che è monoclino; lo stilo è bifido. Il frutto di consistenza spugnosa è totalmente incluso nel ricettacolo ingrossato e porta un solo mericarpo. Fiorisce da giugno a settembre, da 0 a 50 m s.l.m., sugli arenili marittimi e sulle dune sabbiose. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Umbria.Note: cresce associato ad altre essenze marittime quali Medicago maritima L., Eryngium maritimum L. e Calystegia soldanella L. Regione Sardegna, 0 m s.l.m., Luglio 2006, foto di Giovanni Solinas. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Sardegna, 0 m s.l.m., Luglio 2006, foto di Giovanni Solinas. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Toscana, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Toscana, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Antonino Giacalone. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Antonino Giacalone. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Echinophora spinosa L., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Antonino Giacalone. Link to post Share on other sites
Recommended Posts