Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum Tassonomia Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Nome italiano Semprevivo dei monti. Foto e descrizione Pianta succulenta, erbacea, perenne, stolonifera, alta fino a 20 cm; le rosette di 2-4 cm di diametro, formano cespi compatti attorno alla pianta madre; foglie delle rosette poco numerose, aperte, più o meno lanceolate, lineari, verdi, con caratteristico odore di muschio, entrambe le pagine sono ricoperte da peli brevi e ghiandolosi; caule semplice, eretto, con abbondanti foglie dalla forma ellittica o ovata, acute ma non acuminate, alterne, pubescenti, rossastre all’apice. Infiorescenza corimbosa, terminale, con 3-6 fiori; calice pubescente-ghiandoloso, segmenti lanceolati e purpurei; corolla formata da 11-15 petali lanceolati-acuminati, color rosa-lilla, con venatura purpurea al centro. Stami con filamenti e antere purpuree, ovario giallo-verde, lucido. I frutti sono dei follicoli eretti. Cresce su rupi, pascoli, pendii aridi e soleggiati. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana. Fiorisce in luglio-agosto da 1500 a 2600 m s.l.m.. Note: nelle regioni occidentali italiane è presente la sottospecie Sempervivum montanum subsp. burnatii (Hayek) Wettst. la quale si differenzia per le rosette basali di dimensioni maggiori composte da foglie ovate, spatolate. Regione Piemonte, 1900 m s.l.m., Luglio 2010, foto di Alessandro Remorini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Trentino Alto Adige, 2000 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Trentino Alto Adige, 2000 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 empervivum montanum L. subsp montanum. Regione Trentino Alto Adige, 2000 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Luglio 2005, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., Luglio 2014, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., Luglio 2014, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., Luglio 2014, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Trentino Alto Adige, 2000 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Sempervivum montanum L. subsp montanum. Regione Trentino Alto Adige, 2000 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Recommended Posts