Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis = Cucubalus acaulis; Silene acaulis subsp. longiscapa (Kerner) Hayek Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Pan di marmotta, Silene a cuscinetto. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, glabra, pulviniforme, alta fino a 5 cm. Fusti sotterranei, legnosi dai quali si sviluppano steli brevi 2-6 cm, semplici, nudi o con 1 solo paio di foglie; foglie basali di piccole dimensioni, serrate in dense rosette, lineari-lanceolate, ciliate al margine. Fiori solitari posti all’apice dei corti steli, ermafroditi o dioici, pentameri; calice corto, sinsepalo, violaceo, di forma tubulare a base tronca, 10 nervature evidenti; corolla con petali spatolati, leggermente bilobi, di colore variabile dal rosa al violetto, talvolta bianchi. 10 stami, 3 stili, gineceo supero. Il frutto è una capsula triloculare, ovoidale, deiscente, lunga circa 1 cm. Cresce su rupi, pascoli sassosi e zolle erbose pioniere. In Italia è presente su tutto l’arco alpino e nell’Appennino settentrionale e centrale. Fiorisce da maggio ad agosto, da 1600 a 3700 m s.l.m..otta, Silene a cuscinetto. Nota: in Italia sono presenti 2 subspecie; Silene acaulis subsp. bryoides (Jord.) Nyman (= Silene acaulis subsp. exscapa (All.) Br.-Bl.) con peduncoli fiorali quasi nulli, foglie brevissime e base del calice conica; Silene acaulis subsp. cenisia Vierh. con foglie basali patenti e disposte a raggio. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Veneto, 2000 m s.l.m., Giugno 2007, foto di Giuliano Gnata. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Veneto, 2400 m s.l.m., Agosto 2006, foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Lombardia, 2100 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Alessandro Federici. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. acaulis. Regione Trentino Alto Adige, 2100 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Clementina Boschiero. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis subsp. bryoides (Jord.) Nyman. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Silene acaulis subsp. bryoides (Jord.) Nyman. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Giomalvi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts