Mario Iannotti Posted June 2, 2016 Share Posted June 2, 2016 Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 24 specie. Agaricus silvicola (Vitt.) Peck; Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini; Bolbitius reticulatus (Pers: Fr.) Ricken; Bolbitius reticulatus f. aleuriatus (Fr.) Enderle; Calocera cornea (Batsch) Fr.; Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Cortinarius pluvius (Fr.: Fr.) Fr. s. Brandrud et al.; Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka; Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill; Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer; Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Lactarius acerrimus Britzelmayr; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst.; Pluteus plautus (Weinm.) Gillet; Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Roridomyces roridus (Fr.) Rexer; Russula romellii f. alba A. Marchand ex Bon; Russula vesca Fries; Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst.; Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Tuber aestivum Vittadini. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted June 2, 2016 Author Share Posted June 2, 2016 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Si caratterizza per il cappello coperto da una consistente pruina biancastra e il viraggio inizialmente al giallo poi più intenso fino al rugginoso del gambo dopo manipolazione, contusione o con la naturale maturazione. Macro sulla cospicua pruina del cappello e evidente viraggio al giallo del gambo dopo manipolazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted June 7, 2016 Author Share Posted June 7, 2016 Tuber aestivum Vittadini; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Di forma più o meno globosa, ovale, a volte reniforme, di colore bruno-nerastro, la grandezza è molto variabile, con peridio duro, spesso, costituito da sporgenti verruche di forma tronco-piramidale, le cui facce triangolari sono percorse da fini striature parallele con andamento concentrico e fessurazioni sui lati. La gleba all'inizio è biancastra, soda, poi con la maturazione delle spore assume un aspetto marmorizzato, determinato dalla parte fertile di color nocciola poi sempre più su tonalità brunastre a completa maturazione e dalle tortuose venature biancastre sterili, ben evidenti. (Exsiccatum MI20160602-01) Microscopia Spore da ellissoidali a sub-globose, giallo-brunastre, bruno chiaro, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, che misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm; media 28 × 22,3 µm; Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Le misurazioni sono state effettuate su 32 spore provenienti da aschi contenenti da 3 a 5 spore. Aschi a sacco dotati di breve peduncolo, contenenti un numero variabile di spore da 1 a 5. Ife della gleba di forma cilindrica, ramificate, intrecciate, settate, prive di GAF. Peridio duro, spesso, costituito da sporgenti verruche di forma tronco-piramidale. Le facce triangolari del peridio sono percorse da fini striature parallele con andamento concentrico, con fessurazioni sui lati. La gleba con la maturazione delle spore assume un aspetto marmorizzato. Macro. Microscopia Aschi a sacco con peduncolo contenenti da 1 a 5 spore. Spore da ellissoidali a sub-globose, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm, media 28 × 22,3 µm, Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Osservazioni in acqua a 1000×. Ife della gleba di forma cilindrica, ramificate, intrecciate, settate, prive di GAF. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted June 9, 2016 Author Share Posted June 9, 2016 Cortinarius pluvius (Fr.: Fr.) Fr. s. Brandrud et al.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). (exsiccata MI20160604_02) Foto e Descrizioni I campioni sono stati ritrovati sotto Quercus cerris. Cortinarius pluvius appartiene ai Cortinarius del subgenere Myxacium, sezione Vibratiles, con cappello e gambo glutinosi, sapore amaro della carne. Il cappello, fino a 3 cm, si presenta liscio, di colore giallo-bruno vivace, senza toni violacei e con il bordo del cappello chiaro, quasi bianco; umbone basso e ottuso; velo bianco che diventa ruggine per il colore del deposito sporale; cuticola amara, carne amara, igrofano. Lamelle grigio giallastre, presto ruggine per il deposito sporale; gambo cilindrico, con estremità a volte appuntita, biancastro, poco viscido. Microscopia Spore 5,8-6,9 × 4,0-5,1 µm; media 6,5 × 4,7 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; ellissoidi, finemente verrucose. Cheilocistidi cilindrico-clavati, di profilo irregolare. Discussione Cortinarius pluvius e Cortinarius vibratilis (Fr.) Fr., sono due specie appartenenti alla sezione Vibratiles, che sono molto vicine e difficili da separare, entrambe con colori e aspetto generale simili, sapore della carne e della cuticola amara. Le piccole differenze riguardano le dimensioni sporali, leggermenti minori nella prima specie e la dimensione dei carpofori, minori sempre nella prima specie. In attesa di indagini molecolari che permettano di differenziare o riunire le due specie, attribuiamo il ritrovamento a Cortinarius pluvius per le dimensioni delle spore, dei carpofori e per la presenza del margine del cappello chiaro, non descritta in Cortinarius vibratilis. Microscopia Spore 5,8-6,9 × 4,0-5,1 µm; media 6,5 × 4,7 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; ellissoidi, finemente verrucose. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi, basidioli e cheilocistidi. Basidi tetrasporici, cheilocistidi cilindrico-clavati, di profilo irregolare. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 9, 2016 Share Posted June 9, 2016 Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi; Leg. Maria Tullii. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 9, 2016 Share Posted June 9, 2016 Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Basidi e spore in Rosso Congo. 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 9, 2016 Share Posted June 9, 2016 Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Cappello con fitte fibrille scure, radiate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 9, 2016 Share Posted June 9, 2016 Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Cuticola formata da elementi cilindrici, irregolari, con strozzature. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 9, 2016 Share Posted June 9, 2016 Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Epicute in Rosso Congo. 40×. Epicute in Rosso Congo. 100×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 10, 2016 Share Posted June 10, 2016 Roridomyces roridus (Fr.) Rexer; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Sinonimo Mycena rorida (Fr.) Quél. Foto e derscrizione Gambo completamente ricoperto da abbondante glutine trasparente, elemento caratteristico di tutto il genere. Un particolare del glutine molto abbondante che ricopre il gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts