Mario Iannotti Posted June 26, 2016 Author Share Posted June 26, 2016 Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Mario Iannotti. (exsiccata MI20160624-01) Particolare del cappello con al centro una venatura in rilievo, simile ad una ragnatela che può ricoprirlo tutto fino al margine, quando, invece, è localizzata nella parte centrale, spesso presenta una striatura al margine, come in questo caso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 30, 2016 Share Posted June 30, 2016 Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Stefano Rocchi. (exsiccata SR20160610_01_SOIO) Fungo dalle piccole dimensioni con il cappello ricoperto da peli rossastri disposti a raggiera e a zone concentriche, tendenti a riunirsi soprattutto al bordo. Lamelle mediamente spaziate, da adnate a libere al gambo, prima bianche poi crema pallido. Gambo esile, di color rosso-brunastro, più chiaro all’apice e ricoperto da peluria dello stesso colore. Spore 6,6-8 × 4,3-5,1 µm; Qm = 1,6, di forma largamente ellissoidale, non destrinoidi e non amiloidi. Cheilocistidi da clavati a fusiformi ma anche difformi. Peli cuticolari cilindrici, affusolati, appuntiti all’apice, senza evidente reazione verdastra con l'Idrossido di potassio (KOH). Rari quelli con pretuberanze. I peli riuniti al bordo del cappello. Spore 6,6-8 × 4,3-5,1 µm; Qm = 1,6, di forma largamente ellissoidale, non destrinoidi e non amiloidi. Osservazione 1000× in Melzer. Cheilocistidi da clavati a fusiformi ma anche difformi. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Peli cuticolari cilindrici, affusolati, appuntiti all’apice. Rari quelli con pretuberanze. Osservazione 40× in Rosso Congo. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Osservazione a 1000× in KOH al 5%. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted July 2, 2016 Author Share Posted July 2, 2016 Pluteus plautus (Weinm.) Gillet; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Mario Iannotti. (exsiccata MI20160624-02) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 11, 2016 Share Posted July 11, 2016 Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. (exsiccata SR20160616_01_ARME) Rinvenuta in un boschetto di querce e carpini. Fungo dall'odore cianico il cui capello ha una reazione neutra o lievemente giallastra all'Idrossido di potassio (KOH). Spore 5,4-7,4 × 3,7-4,8 µm; Qm = 1,5, a forma di lacrima. La simile Infundibulicybe mediterranea Vizzini, Contu & Musumeci, predilige i boschi di Sughero e Leccio, ha il gambo più scuro, simile al colore del cappello, ha un odore fungino e ha le spore un po' più piccole. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagnesi) Harmaja ha una reazione bruno scura a contatto con il KOH. La reazione neutra o lievemente giallastra con una goccia di Idrossido fi potassio (KOH). Spore 5,4-7,4 × 3,7-4,8 µm; Qm = 1,5, a forma di lacrima. Spore da sporata. Osservazione 1000× in Lugol. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 11, 2016 Share Posted July 11, 2016 Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.= Hygrocybe persistens var. konradii (R. Haller Aar.) Boertm.= Hygrocybe konradii R. Haller Aar.(exsiccata SR20160616_02_ARME).Rinvenuta sotto quercia e carpino in una fedele stazione di crescita. Nessun annerimento evidente. Spore 7,4-11,4 × 6,5-10,2 µm; Qm = 1,2, da ellittico-ovoidali a subglobose. La forma delle spore indirizza il ritrovamento con tutta evidenza verso Hygrocybe acutoconica f. subglobispora (P.D. Orton) Boertm.Spore 7,4-11,4 × 6,5-10,2 µm; Qm = 1,2, da ellittico-ovoidali a subglobose. Spore da sporata. Osservazione 1000× in Lugol. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 12, 2016 Share Posted July 12, 2016 Russula vesca Fries; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 12, 2016 Share Posted July 12, 2016 Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Stefano Rocchi. (exsiccata SR20160618_01_SOIO) Fungo dal cappello tipicamente bruno-grigio, umbonato e nettamente striato al margine. Gambo con base allargata ma non bulbosa, finemente zebrato. Volva alta e inguainante. Spore sferiche, lisce, 8,3-10,8 × 7,8-10,6; Qm = 1. La simile Amanita mairei Foley, si distingue per avere le spore ellittiche. Spore sferiche, lisce, 8,3-10,8 × 7,8-10,6; Qm = 1. Spore da sporata. Osservazione 1000× in Lugol. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 17, 2016 Share Posted July 17, 2016 Russula romellii f. alba A. Marchand ex Bon; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Stefano Rocchi. = Russula romellii Maire (exsiccata SR20160624_01_SOIO) Rinvenuta sotto Quercia, con presenza nelle vicinanze di Carpino e Castagno. Cappello dapprima emisferico, poi piano e leggermente depresso; cuticola asportabile per 1/3 del raggio, di colore avorio, ocra chiaro, qua e la puntinata di ruggine e carne sottostante bianca; bordo lievemente scanalato. Lamelle adnate e decorrenti per un dentino, prima biancastre poi ocra-gialle; sono spesse, rigide ma assai fragili e forcate al gambo. Gambo cilindrico o un po' allargato alla base, rugoso, bianco poi grigiastro. Carne bianca, compatta e midollosa nel gambo. Sapore mite e odore leggermente fruttato. Reazione al Solfato ferroso: rosa pallido; alla Tintura di Guaiaco: lenta ma positiva. Sporata giallo carico verso IVc - IVd. Microscopia: spore 6,3-8,2 × 5,3-7,1 µm; Qm = 1,2, ovoidali-ellittiche, reticolate-crestate con verruche alte fino a 1 µm. Peli della cuticola più o meno ramificati, stretti e affusolati all'apice; dermatocistidi un po' più larghi, cilindrico-clavati, talora con contenuto a bande. Basidi banali tetrasporici; cistidi cilindrico-affusolati. Trattasi di una Russula che si presenta nella sua specie tipo con il cappello dai cromatismi porpora violacei, rosa-lilacino o anche vinosi, tendenti di norma a decolorarsi di giallo al centro. Lo stesso fungo ha tuttavia una spiccata variabilità cromatica presentandosi talora con il pileo completamente giallastro, brunastro o chiaro come il presente ritrovamento. Le spore di Russula romellii f. alba sono risultate leggermente più piccole rispetto a quelle della specie tipo. Peli della cuticola più o meno ramificati, stretti e affusolati all'apice. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Dermatocistidi un po' più larghi, cilindrico-clavati, talora con contenuto a bande. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Basidi banali tetrasporici. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Cistidi cilindrico-affusolati. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Spore 6,3-8,2 × 5,3-7,1 µm; Qm = 1,2, ovoidali-ellittiche, reticolate-crestate con verruche alte fino a 1 µm. Osservazione 1000× in Melzer. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 13, 2016 Share Posted September 13, 2016 Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto di Tomaso Lezzi. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). Pluteus che presenta spesso il cappello con evidenti venature, soprattutto al centro del cappello. Pileipellis mista, costituita da elementi terminali subglobosi frammisti ad altri più allungati, fusiformi. Alcune di queste cellule fusiformi presentano una caratteristica appendice allungata (rostrati). Questa caratteristica di presentare due tipi differenti di cellule con Q<3 frammiste a cellule con Q>3 ci permette di inserire questa specie nella sottosezione Mixtini. Cheilocistidi frequentemente fusiformi, alcuni lageniformi, altri caratteristici “fusiformi con appendice allungata” (rostrati), utriformi con apice capitulato. Caulocistidi analoghi ai cheilocistidi, fusiformi, frequentemente con una caratteristica appendice decisamente allungata, non distribuiti uniformemente ma riuniti in ciuffi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 13, 2019 Share Posted September 13, 2019 Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 24 specie. Agaricus silvicola (Vitt.) Peck; Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini; Bolbitius reticulatus (Pers: Fr.) Ricken; Bolbitius reticulatus f. aleuriatus (Fr.) Enderle; Calocera cornea (Batsch) Fr.; Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Cortinarius pluvius (Fr.: Fr.) Fr. s. Brandrud et al.; Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka; Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill; Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer; Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Lactarius acerrimus Britzelmayr; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst.; Pluteus plautus (Weinm.) Gillet; Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Roridomyces roridus (Fr.) Rexer; Russula romellii f. alba A. Marchand ex Bon; Russula vesca Fries; Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst.; Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Tuber aestivum Vittadini. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts