Tomaso Lezzi Report post Posted July 19, 2016 Ciao a tutti, La cuticola non mi sembra solo raggrinzita per un carattere della specie, mi sembra che l'esemplare sia raggrinzito anche per una forte disidratazione Tom Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimo Biraghi Report post Posted July 19, 2016 Si, quello senza ombra di dubbio, difficile dare una interpretazione plausibile, in ogni caso la sporata non mi sembra che rappresenti R. romellii, ma si sta solo "giocando". Max Quote Share this post Link to post Share on other sites
adry Report post Posted July 19, 2016 Anche per me e' piu' probabile Russula romellii voglio anche motivare il perche'..a parte le grinze che sono dal secco..Russula romelli che e' a carne piu' fragile e spugnosa tende a fare queste grinze..mentre Russula olivacea a carne molto compatta e dura con il secco diventa ancor piu' dura e gessosa.. ma si sta' solo giocando..come dice bene Max ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianluigi Boerio Report post Posted July 19, 2016 La cuticola è sicuramente raggrinzita per motivi di disidatrazione/calore ma la foto n.1 che avevo citato mostra un cappello assai opaco. La sporata è forse un pelo troppo chiara per romellii. Che rimane, senza ulteriori indagini (reazione al fenolo come scritto all'inizio) un'ipotesi non escludibile del tutto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
pilobolus Report post Posted July 19, 2016 Non potrebbe essere Russula vinosa? Ciao Flavio Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Report post Posted July 20, 2016 Ciao Pilobolus, grazie per il tuo parere! Come dicevo anche in un'altra discussione, nel Forum sarebbe meglio creare un dialogo, per cui è preferibile, per tutti coloro che ci leggono, motivare le proprie ipotesi di determinazione, e ottenere un percorso più "didattico" per tutti. Se ognuno dicesse un nome e cognome per una specie e il discorso finisse li... sarebbe un po' come sparare alla roulette! ciao, e buona permanenza nel Forum, Tom Quote Share this post Link to post Share on other sites
pellegrin Report post Posted July 20, 2016 Ciao Pilobolus, grazie per il tuo parere! Come dicevo anche in un'altra discussione, nel Forum sarebbe meglio creare un dialogo, per cui è preferibile, per tutti coloro che ci leggono, motivare le proprie ipotesi di determinazione, e ottenere un percorso più "didattico" per tutti. Se ognuno dicesse un nome e cognome per una specie e il discorso finisse li... sarebbe un po' come sparare alla roulette! ciao, e buona permanenza nel Forum, Tom Scusate se mi intrometto nella discussione, che trovo interessantissima e proprio per questo motivo apprezzo molto il suggerimento di Tom che sottolinea l'importanza didattica dell'impostazione. Confermo che, per i poco esperti come me, seguire le vs ipotesi di determinazione con tanto di motivazioni che le hanno ispirate è di grande insegnamento. Colgo l'occasione per ringraziare tutti voi e AMINT in particolare per quanto fate. Un caro saluto ivo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianluigi Boerio Report post Posted July 20, 2016 Premesso che senza un accertamento sistematico di tutte le caratteristiche macro, chimiche e microscopiche i dubbi sono spesso legittimi, le lamelle (foto 3) mi appaiono un pò troppo colorate per R. vinosa. Ma soprattutto dalla foto 2, in cui l'esemplare mostra parti erose, le stesse in R. vinosa tendono rapidamente a necrotizzare (annerire). Infine chiedo all'autore del ritrovamento se per caso ha notato sfumature rosa sul gambo che mi pare di intravvedere nella foto 3 (ma potrebbe essere solo la luce complessiva nella foto). Luigi Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimo Biraghi Report post Posted July 20, 2016 Premesso che senza un accertamento sistematico di tutte le caratteristiche macro, chimiche e microscopiche i dubbi sono spesso legittimi, le lamelle (foto 3) mi appaiono un pò troppo colorate per R. vinosa. Ma soprattutto dalla foto 2, in cui l'esemplare mostra parti erose, le stesse in R. vinosa tendono rapidamente a necrotizzare (annerire). Infine chiedo all'autore del ritrovamento se per caso ha notato sfumature rosa sul gambo che mi pare di intravvedere nella foto 3 (ma potrebbe essere solo la luce complessiva nella foto). Luigi Ciao Luigi, anchio vedo delle sfumature rosate, ne parlavo giusto con Angelo ieri sera . Quote Share this post Link to post Share on other sites
brumo Report post Posted July 20, 2016 Ringrazio tutti gli amici che hanno voluto aiutarmi;per quanto riguarda la grinzosità del pileo confermo che la russula in questione è stata rinvenuta dopo 3/4 giorni di vento secco e freddo.Il gambo era assolutamente privo di sfumature rosa. Ciao a tutti e,di nuovo,grazie per i consigli. Quote Share this post Link to post Share on other sites