Tomaso Lezzi Posted December 1, 2016 Author Share Posted December 1, 2016 Inocybe sindonia (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. Inocybe bianco-grigiastra, ritrovata sotto Pseudotsuga menziesii (prevalente) e Cedrus atlantica. Non ho notato cortina negli esemplari raccolti, lamelle grigie da giovane, ocra da mature, gambo cilindrico appena ingrossato alla base. Odore spermatico. Pleurocistidi presenti, a parete spessa e con cristalli alle estremità. Cheilocistidi abbondanti, simili ai pleurocistidi; caulocistidi cilindrici, flessuosi, a volte ingrossati al centro presenti su tutta la lunghezza del gambo; spore ellissoidali, amigdaliformi in profilo laterale, alcune anche piuttosto allungate, cistidi con la base non arrotondata. Specie simili Le Inocybe del gruppo delle Petiginosae, come questi esemplari, non hanno carne arrossante, né odore fruttato e caulocistidi su tutta la lunghezza del gambo, ma hanno spore angolari e cistidi della lamella a base arrotondata. Pleurocistidi. 400×, Rosso Congo. Cheilocisitdi. 400×, Rosso Congo. Cheilocisitdi, dopo schiacciamento. 400×, Rosso Congo. Caulocistidi. 400×. Rosso Congo. Spore. 400× Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted December 2, 2016 Share Posted December 2, 2016 Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto, descrizione e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo lignicolo a forma di conchiglia o piccolo ventaglio, sessile o attaccato al substrato di crescita tramite un breve peduncolo laterale. Il pileo ha una superficie feltrata, irsuta, di colore biancastro o grigio-brunastro. Le lamelle sono rosate e si irradiano da un punto dell'imenoforo centrale o laterale; sono talora forcate in prossimità del bordo del cappello e hanno la particolare caratteristica di avere il filo scisso in due parti, ovvero come solcato. Spore 4,5-5,6 × 2-2,5 µm, Qm = 2,3, cilindriche o un poco incurvate. Per alcuni autori le spore di Schizophyllum commune sarebbero pericolose per le persone immunodepresse in quanto, se inalate, potrebbero germogliare nelle vie respiratorie e causare gravi edemi. Spore 4,5-5,6 × 2-2,5 µm, Qm = 2,3, cilindriche o un poco incurvate. Spore da sporata. Osservazione in Melzer a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted December 3, 2016 Share Posted December 3, 2016 Bulgaria inquinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto, descrizione e microscopia di Stefano Rocchi. Ascomicete prima globoso con superficie piana o depressa, in seguito a forma di dischi appianati, isolati o adiacenti, più o meno circolari, con il margine spesso dentellato e la superficie pileica liscia, nera, brillante; la faccia inferiore è invece feltrata, pustolata, di colore brunastro o bruno-nerastro. Gli esemplari maturi assumono infine un colore nero, sfumato di verde petrolio. La carne è di consistenza gommosa e un poco gelatinosa; diviene molto dura, cornea, quando si essicca. Abbastanza comune, cresce sulla corteccia di latifoglie con particolare frequenza su Quercia; non è insolito trovarlo in autunno sulla legna umida di Quercia tagliata per il focolare. Spore 11,2-12,8 × 6,7-7,9 µm, Qm = 1,7, ellissoidali, talune con profilo amigdaliforme, guttulate e di colore bruno scuro a maturità. Si potrebbe confondere con un basidiomicete, Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr., il quale si differenzia per i carpofori di norma fusi tra di loro, per la consistenza più gelatinosa e acquosa e per le spore allantoidi, settate e ialine. Il margine del pileo dentellato. Il colore nero sfumato di verde petrolio degli esemplari maturi. Spore 11,2-12,8 × 6,7-7,9 µm, Qm = 1,7, ellissoidali, talune con profilo amigdaliforme, guttulate e di colore bruno scuro a maturità. Osservazione in acqua a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted December 9, 2016 Share Posted December 9, 2016 Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 13, 2019 Author Share Posted September 13, 2019 Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Novembre, totale n° 22 specie. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam., Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Bulgaria inquinans (Pers. : Fr.) Fr.; Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet; Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Hygrophorus chrysodon (Batsch: Fr.) Fr.; Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries; Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Inocybe sindonia (Fr.) P. Karst.; Lactarius atlanticus Bon; Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr.; Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Phallus hadriani Vertenat: Persoon; Russula cessans A. Pearson; Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Suillus lakei (Murrill) Smith & Thiers; Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts