Mario Iannotti Posted October 27, 2017 Author Share Posted October 27, 2017 Mycena pelianthina (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 18, 2017 Share Posted November 18, 2017 Armillaria cepistipes Velen.; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo lignicolo rinvenuto su ceppaia di latifoglia, con cappello brunastro, nettamente striato a maturità e cosparso da minute squame più scure del pileo, appressate soprattutto al centro. Bordo un poco fioccoso. Lamelle decorrenti per un dentino, biancastre, sfumate di rossastro soprattutto al tocco. Gambo cilindrico, un po' contorno, con base ingrossata ma non nettamente bulbosa, bruno scuro, cosparso da una fine lanugine bianca che diviene leggermente giallastra alla base. Anello cotonoso, bianco o con qualche puntinatura gialla, assai evidente ma fragile. Spore 7-10 × 5,4-7,8 µm; Qm = 1,4; ellittiche, con apicolo evidente e non amiloidi. Si tratta di un fungo dal portamento gracile, igrofano e con crescita isolata o comunque poco cespitosa. Si può rinvenire anche lontano dagli alberi con nascita apparentemente terricola. Altre specie del genere Armillaria sono: 1) Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. la quale si distingue per la crescita nettamente cespitosa, per un anello meno fragile e più persistente; 2) Armillaria gallica Marxm. & Romagn. la quale si differenzia per il cappello poco striato, il gambo nettamente bulboso e ricoperto da una evidente pruina giallastra; 3) Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink la quale si distingue per il cappello bruno-rossastro coperto da squame bruno-nerastre e per l'anello bianco, membranoso e bordato di nerastro; 4) Armillaria tabescens (Scop.) Emel = Desarmillaria tabescens (Scop.) R.A. Koch & Aime la quale si differenzia per l'assenza di anello. Foto non in habitat. Spore 7-10 × 5,4-7,8 µm; Qm = 1,4; ellittiche, con apicolo evidente e non amiloidi. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. Link to post Share on other sites
Luigi Minciarelli Posted March 3, 2020 Share Posted March 3, 2020 Indice regione Umbria, mese di Ottobre 2017, totale n° 9 specie. Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Armillaria cepistipes Velen.; Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Boletus aereus Bull. : Fr.; Butyriboletus fechtneri (Velen.) D. Arora & J.L. Frank; Entoloma cfr hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Mycena pelianthina (Fr.: Fr.) Quél.; Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo. Luigi Link to post Share on other sites
Recommended Posts