Luigi Minciarelli Posted November 2, 2017 Share Posted November 2, 2017 Indice regione Umbria, mese di Novembre 2017, totale n° 4 specie. Calocera cornea (Batsch : Fr.) Fr.; Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja; Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc.; Tuber macrosporum Vittad. Luigi Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 11, 2017 Share Posted November 11, 2017 Calocera cornea (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto di Stefano Rocchi. Su Pioppo marcescente a terra. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted November 14, 2017 Share Posted November 14, 2017 Tuber macrosporum Vittad.; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Un fungo ipogeo poco frequente. Ascocarpo sferico-rotondeggiante più o meno gibboso; peridio bruno scuro, nerastro, in alcuni punti sfumato di rossiccio, con verruche poligonali piccole, in genere depresse tanto da far sembrare il fungo quasi liscio. La gleba è bruno-grigiastra, in alcuni punti ferruginosa, cosparsa da vene sterili biancastre e tortuose. Odore agliaceo ed evocante quello del Tuber magnatum. Sapore buono. Aschi di forma subglobosa con evidente peduncolo, contengono fino ad un massimo di tre spore. Spore 40-53 × 24-36 µm (quelle negli aschi bisporici e trisporici) e 52-70 × 30-44 µm (quelle negli aschi monosporici); Qm = 1,6; ellissoidali, di colore bruno-rossastro, reticolate-alveolate in maniera irregolare, con gli alveoli alti fino a 9 µm. Vegeta non molto profondo nei terreni argillosi da agosto a dicembre; si associa a Roverella, Salice, Pioppo e Carpino. Aschi di forma subglobosa con evidente peduncolo, contengono fino ad un massimo di tre spore. Spore 40-53 × 24-36 µm (quelle negli aschi bisporici o trisporici) e 52-70 × 30-44 µm (quelle negli aschi monosporici); Qm = 1,6; ellissoidali, si colore bruno-rossastro, reticolate-alveolate in maniera irregolare, con gli alveoli alti fino a 9 µm. Osservazione in Tampone alla glicerina a 400×. Osservazione in KOH a 400×. Osservazione in Tampone alla Gricerina a 1000×. Osservazione in KOH a 1000×. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted November 26, 2017 Share Posted November 26, 2017 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto di Mario Iannotti. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted January 30, 2018 Share Posted January 30, 2018 Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc.; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto su legno di Quercia. Le dimensioni del fungo sono di pochi millimetri. Il cappello ha inizialmente una forma subglobosa, poi convessa e infine più o meno campanulata. Si presenta leggermente scanalato e con orlo crenulato. Cuticola bruno-violacea, ricoperta da una fitta pruina biancastra. Lamelle adnate o subdecorrenti, spaziate, spesse e intervallate da lamellule; si presentano concolori al cappello, poi biancastre per il deposito sporale. Gambo cilindrico, ricurvo, sempre di colore violaceo, ricoperto anch’esso da pruina biancastra e decorato alla base da fitti peli bianchicci. Carne inconsistente. Spore 8-9,2 × 7,6-8,7 μm; Qm = 1,1; subglobose, lisce ed amiloidi. Basidi claviformi tetrasporici ma anche bisporici 27-35 × 12-14 μm. Cheilocistidi diverticolati 20-25 × 6-11 μm. Pileipellis formate da ife superficiali diverticolate. Mycena alba (Bres.) Kühner = Phloeomana alba (Bres.) Redhead si distingue per le spore non amiloidi e per la presenza di cheilocistidi lisci. Mycena supina (Fr. : Fr.) P. Kumm. si differenzia per l’assenza di colori violacei, per le spore tendenzialmente più piccole e per i cheilocistidi meno ramificati. Mycena pseudocorticola Kühner si separa per i colori bluastri del carpoforo. (Exsiccatum SR20171116-01) Spore 8-9,2 × 7,6-8,7 μm; Qm = 1,1; subglobose, lisce ed amiloidi. Osservazione 1000× in Melzer. Basidi claviformi tetrasporici ma anche bisporici 27-35 × 12-14 μm. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cheilocistidi diverticolati 20-25 × 6-11 μm. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Pileipellis formate da ife superficiali diverticolate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Link to post Share on other sites
Luigi Minciarelli Posted March 3, 2020 Author Share Posted March 3, 2020 Indice regione Umbria, mese di Novembre 2017, totale n° 4 specie. Calocera cornea (Batsch : Fr.) Fr.; Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja; Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc.; Tuber macrosporum Vittad. Luigi Link to post Share on other sites
Recommended Posts