Mario Iannotti Posted March 20, 2018 Share Posted March 20, 2018 Indice regione Umbria, mese di Marzo 2018, totale n° 6 specie. Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre = Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee; Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.; Peziza phyllogena Cooke; Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray. Luigi Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted March 20, 2018 Author Share Posted March 20, 2018 Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Quando fruttifica è impossibile non scorgere questo ascomicete, emerge dal terreno brullo di questo periodo tardo invernale con il suo colore molto appariscente rosso scarlatto. Si presenta con il suo habitus tipico a forma di tazza, il bordo finemente frastagliato, munita di un piccolo pseudostipite con il quale si attacca a rametti marcescenti di latifoglia caduti nel terreno. Questa raccolta fruttificava su rametti di Olmo. Microscopia Spore cilindrico-ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, prive di rivestimento gelatinoso e di calotte polari, contengono molte piccole guttule, misure 27,7-38,6(40,2) × 8,9-13 µm. Aschi, ottosporici, settati alla base. Parafisi sottili, cilindriche, settate, ramificate, con contenuto granulare rossastro. Excipulum ectale formato da una textura prismatica, con peli flessuosi, cilindrici, settati, a parete spessa, ialini. Microscopia Aschi, ottosporici, settati alla base. Osservazione in Rosso Congo anionico a 100×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Parafisi sottili, cilindriche, con apice leggermente ingrossato, settate, ramificate, con contenuto granulare rossastro. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Spore cilindrico-ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, prive di rivestimento gelatinoso e di calotte polari, contengono molte piccole guttule, misure 27,7-38,6(40,2) × 8,9-13 µm. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Osservazione in acqua a 1000×. Excipulum ectale formato da una textura prismatica, con peli flessuosi, cilindrici, settati, a parete spessa, ialini. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted March 24, 2018 Author Share Posted March 24, 2018 Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. =Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee Sotto Cedrus deodara (Roxb.) G. Don, Cedro dell'Himalaya. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted March 24, 2018 Share Posted March 24, 2018 Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuta sotto Cerro in abituale stazione di crescita, le cui precedenti raccolte sono state verificate microscopicamente da Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted March 29, 2018 Author Share Posted March 29, 2018 Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted March 30, 2018 Author Share Posted March 30, 2018 Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Ascomicete primaverile, molto diffuso nei boschi appenninici di latifoglia dell'Italia centrale. Nelle mie stazioni consolidate e verificate microscopicamente abbondante come tutti gli anni ricchi di pioggia. Un particolare macroscopico utile al riconoscimento è il riflesso azzurro della carne alla sezione. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted March 30, 2018 Author Share Posted March 30, 2018 Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. Crescita in pineta d'impianto, costituita da Pino nero, Cipresso e Abete greco. Stazione già verificata microscopicamente. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted March 31, 2018 Share Posted March 31, 2018 Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo rinvenuto su legno a terra di Cerro, resupinato, diffuso dal legno alle foglie adiacenti. Imenoforo di colore ocraceo chiaro, costituito da aculei fitti, sottili, alti circa un millimetro, con apici da appuntiti ad arrotondati, taluni biforcati. Margine più o meno netto, leggermente fimbriato, senza rizomorfe, biancastro e un poco feltrato. Sistema ifale dimitico, presenza di GAF; cistidi cilindrici, fortemente incrostati lunghi fino a 100 µm e larghi 5-10 µm; basidi subclavati, tetrasporici, 15-20 × 4-5 µm; spore ellissoidali, lisce, guttulate e inamiloidi 3-4 × 2-3 µm; Qm = 1,3. Steccherinum bourdotii Saliba & A. David, molto simile macroscopicamente si distingue per le spore più grandi e subglobose. Steccherinum robustius (J. Erikss. & S. Lundell) J. Erikss. si differenzia per i colori più accesi, sul rosso-arancio, per il margine nettamente fimbriato e per i cistidi più corti e tendenzialmente più larghi. Sistema ifale dimitico. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cistidi cilindrici, fortemente incrostati lunghi fino a 100 µm e larghi 5-10 µm. Osservazione in tampone alla glicerina a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi subclavati, tetrasporici, 15-20 × 4-5 µm. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Spore ellissoidali, lisce, guttulate e inamiloidi 3-4 × 2-3 µm; Qm = 1,3. Osservazione in acqua da sporata a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. Link to post Share on other sites
Mario Iannotti Posted April 1, 2018 Author Share Posted April 1, 2018 Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. Stessa raccolta fotografata con l'amico Stefano Rocchi e dallo stesso magistralmente verificata microscopicamente. Link to post Share on other sites
Luigi Minciarelli Posted March 3, 2020 Share Posted March 3, 2020 Indice regione Umbria, mese di Marzo 2018, totale n° 6 specie. Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre = Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee; Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.; Peziza phyllogena Cooke; Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray. Luigi Link to post Share on other sites
Recommended Posts