Tomaso Lezzi Posted April 1, 2018 Share Posted April 1, 2018 Indice regione Lazio, mese di Marzo 2018, totale n° 14 specie. Bolbitius titubans var. titubans (Bull. : Fr.) Fr..; Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Coprinus xanthothrix Romagn.; Entoloma clypeatum (L.) P. Kumm.; Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quélet; Hypoxylum fuscum (Pers.) Fr.; Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Peziza phyllogena Cooke = Peziza badioconfusa Korf.; Pluteus variabilicolor Babos; Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer; Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Tremella mesenterica Retz. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 9, 2018 Author Share Posted April 9, 2018 Peziza phyllogena Cooke; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. = Peziza badioconfusa Korf. Peziza terricola con crescita su muschio, sotto Quercia. Abbastanza tipica la sezione che mostra la carne a strati, con riflessi azzurrati, la superficie esterna forforosa, con sfumature sia rossasto-vinose, che oiliva. Tom Sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 18, 2018 Author Share Posted April 18, 2018 Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. = Tricholoma georgii (L.) Quél. Esemplari di grandi dimensioni, intorno ai 20-25 centimetri. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 18, 2018 Author Share Posted April 18, 2018 Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Si differenzia da Strobilurus esculentus per la crescita su strobili di Pino, anziché di Abete rosso, e da Strobilurus stephanocistis per la forma dei cheilocistidi affusolati, invece che utriformi. Tom Cheilocistidi fusiformi in Blu di toluidina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 18, 2018 Author Share Posted April 18, 2018 Coprinus xanthothrix Romagn.; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Ontano e Ciliegi, su frustoli di legno a terra. Il velo con cellule prevalentemente sferiche ci conferma l'appartenza di questa specie alla sezione Veliformes. Le altre caratteristiche di questa specie sono la presenza nelle cellule del velo di alcune cellule allungate e catenulate, le spore ellissoidali con grande poro germinativo centrale, la misura delle spore di 8,4-9,6 × 5,1-5,9 µm, misure medie 9,1-5,5 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7. In KOH le spore rimangono ialine (caratteristica della subsezione Domestici) senza mostrare viraggio al rosa-lilla (caratteristica invece della subsezione dei Micacei). Tom Velo con cellule prevalentemente sferiche, ed alcune cellule allungate, catenulate. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Velo con cellule prevalentemente sferiche, ed alcune cellule allungate, catenulate. Osservazione in KOH, 100×. In KOH le spore rimangono ialine (caratteristica della subsezione Domestici) senza mostrare viraggio al rosa-lilla (caratteristica invece della subsezione dei Micacei). Spore ellissoidali con grande poro germinativo centrale. 8,4-9,6 × 5,1-5,9 µm, misure medie 9,1-5,5 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7. 400× Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Peziza phyllogena Cooke; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. = Peziza badioconfusa Korf. Peziza terricola con crescita su muschio, sotto Quercia. Abbastanza tipica la sezione che mostra la carne a strati, con riflessi azzurrati, la superficie esterna forforosa, con sfumature sia rossasto-vinose, che oiliva. Tom Aschi in Rosso Congo. 100×. Aschi in Rosso Congo. 400×. Aschi in Melzer che mostrano l'aimiloidia della parte terminale degli aschi, caratteristica di tutto il genere Peziza. 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quélet; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Spore 17-21 × 11-16 µm; misure medie: 20 ×14; Q = 1,4-1,5; Qm = 1,4. Lunghezza degli aschi 300 µm. La lunghezza degli aschi intorno ai 300 µm permette di riconoscere facilmente questa specie dalla simile Helvella solitaria, che ha invece lunghezza degli aschi intorno ai 200 µm. Anche Helvella costifera è una specie simile, ma ha spore di lunghezza minore (15-16 µm). Aschi in Rosso Congo. 100×. Aschi e Parafisi in Rosso Congo. 400×. Base dell'asco in Rosso Congo. 400×. Peli della suprerficie esterna in Rosso Congo. 400×. Spore ellissoidali con grande guttula centrale che occupa la maggior parte del volume della spora. Rosso Congo, 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Crescita su sterco di cavallo. Spore 15,4-18,9 × 9,1-10,7 µm; misure medie: 16,6-10,0 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7; in vista frontale con lati quasi paralleli. Spore 15,4-18,9 × 9,1-10,7 µm; misure medie: 16,6-10,0 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7; in vista frontale con lati quasi paralleli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts