Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Bolbitius titubans var. titubans (Bull. : Fr.) Fr..; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 24, 2018 Author Share Posted April 24, 2018 Tremella mesenterica Retz; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Su legno di Ontano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 26, 2018 Author Share Posted April 26, 2018 Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita sotto Pinus pinaster. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted April 28, 2018 Share Posted April 28, 2018 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 30, 2018 Author Share Posted April 30, 2018 Entoloma clypeatum (L.) P. Kumm.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Specie molto simile a Entoloma sepium, stessa microscopia, se ne differenzierebbe solo per i colori più scuri, la mancanza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio e per la reazione negativa al Fenolo. Il cappello di un esemplare coperto dalla sporata rosa di uno degli altri esemplari. Sezione e assenza del del lentissimo e incostante viraggio all'arancio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 30, 2018 Author Share Posted April 30, 2018 Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Specie molto simile a Entoloma clypeatum, stessa microscopia, se ne differenzierebbe solo per i colori più chiari, la presenza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio e per la reazione positiva al Fenolo. Sezione con presenza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio, soprattutto sulle rosicchiature. Spore poligonali. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 4, 2018 Share Posted May 4, 2018 Hypoxylum fuscum (Pers.) Fr.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Ascoma formato da uno stroma di forma arrotondata, pulvinata, di colore viola, vinaccia, marrone-violaceo, in vecchiaia si scurisce su toni nerastri, superficie ruvida, con i periteci di forma globosa o ovoidale e l’ostiolo al di sotto della superficie stromatale. Dallo stroma è possibile estrarre con KOH al 10% dei pigmenti che in questa specie sono di colore citrino, olivacei o terra d’ombra diluita. Molto comune su legno o rami a terra di Corylus ma anche di altre latifoglia quali, Alnus, Betula e Carpinus. La presente raccolta vegetava sulla corteccia di un rametto a terra di Corylus avellana. Vi sono altre specie simili ma differiscono per avere le spore di dimensione notevolmente più piccole e per il diverso colore del pigmento, in particolare, Hypoxylon carneum differisce per avere pigmenti violacei, Hypoxylon petriniae ha pigmenti arancioni e Hypoxylon vogesiacum per non avere pigmenti estraibili. Hypoxylon macrosporum è tipico delle latitudini nordiche, artico-alpine, ha un rapporto di specificità per il Salix, ha spore molto più grandi. Hypoxylon macrocarpum differisce per le dimensioni più grandi degli stroma che hanno una lucentezza metallica, le spore più piccole e per l'odore aromatico. Hypoxylon perforatum si separa per avere gli ostioli solitamente circondati in modo evidente da un anello di sostanza bianca di 60-120 μm di diametro e spore più piccole. Hypoxylon fragiforme si caratterizza per avere gli stroma emisferici color ruggine e pigmenti estraibili arancioni con il KOH, crescita tipicamente su Fagus sp.. Microscopia Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Bibliografia BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna. Ed. Verlag Mykologia. Fonti Internet http://pyrenomycetes.free.fr [Data di accesso: 04/05/2018]. Particolare dei periteci Pigmenti estratti con KOH al 20% di colore terra d'ombra diluita. Microscopia Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Osservazione in Melzer a 100×. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Osservazione in acqua distillata a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luigi Minciarelli Posted March 5, 2020 Share Posted March 5, 2020 Indice regione Lazio, mese di Marzo 2018, totale n° 14 specie. Bolbitius titubans var. titubans (Bull. : Fr.) Fr..; Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Coprinus xanthothrix Romagn.; Entoloma clypeatum (L.) P. Kumm.; Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quélet; Hypoxylum fuscum (Pers.) Fr.; Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Peziza phyllogena Cooke = Peziza badioconfusa Korf.; Pluteus variabilicolor Babos; Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer; Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Tremella mesenterica Retz. Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts