Stefano Rocchi Posted June 16, 2018 Share Posted June 16, 2018 Indice regione Umbria, mese di Giugno 2018, totale n° 9 specie. Agaricus crocodilinus Murrill = Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer; Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; Craterium leucocephalum (Pers.) Ditmar; Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen = Micromphale foetidum (Sowerby: Fr.) Singer; Hebeloma porphyrosporum Maire; Inocybe godeyi Gillet; Scleroderma bovista Fr. : Fr.; Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling; Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 16, 2018 Author Share Posted June 16, 2018 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Quercia assai copioso e con la caratteristica pruina bianca sul cappello. Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 23, 2018 Author Share Posted June 23, 2018 Hebeloma porphyrosporum Maire; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Leccio. Specie amante dei boschi termofili che si riconosce agevolmente per il colore rosa-porpora delle lamelle, carattere alquanto particolare in un genere che ha lamelle ocra-brunastre a maturazione. VIII Comitato Scientifico A. Mi. Umbria di Spoleto (PG) (Exsiccatum SR20180601-01) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 29, 2018 Author Share Posted June 29, 2018 Craterium leucocephalum (Pers.) Ditmar; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su legno marcescente di Cedrus atlantica (Endl.) Carrière. Mixomiceti gregari, piccolissimi (di altezza inferiore al millimetro), con stipite traslucido, bruno aranciato su cui sovrasta un peridio a forma di coppa biancastro. Spore bruno violacee, minutamente puntinate da subglobose ad ellissoidali 9,1-10,4 × 6,7-9,6 µm. Craterium minutum (Leers : Fr.) Fr. si distingue per i colori del peridio ocra-brunastri. Ringrazio Franco Bersan per avermi confermato la determinazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted July 1, 2018 Author Share Posted July 1, 2018 Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Stefano Rocchi. Fungo minuscolo rinvenuto su legno decorticato di Quercia ben nascosto dalla sovrastante corteccia che era in fase di lacerazione. Cappello appiattito, a ventaglio per via della posizione eccentrica del gambo; di colore ocra pallido, verdognolo, ha una superficie finemente pruinosa, appare leggermente scanalato e con orlo lievemente irregolare. Lamelle adnate, spaziate, panciute e intercalate da lamellule; sono concolori al cappello, marezzate e con il filo finemente eroso. Gambo eccentrico, sempre ocra-verdognolo, svasato all'apice, furfuraceo e con una evidente peluria biancastra alla base. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted August 11, 2018 Author Share Posted August 11, 2018 Scleroderma bovista Fr. : Fr.; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto lungo il bordo di una strada sotto Querce. Carpofori larghi circa 5 cm, rotondeggianti, di colore nocciola chiaro, crema, macchiati di bruno-rossiccio nelle parti erose o contuse. La superficie è all'apparenza liscia ma a un attento esame mostra lievi screpolature o squamature soprattutto nella parte sommitale. il peridio è stretto, misura più o meno un mm e ha un colore tendente al bruno-giallastro. Vi è la presenza di un stipite non molto pronunciato, completamente interrato e munito di evidenti rizomorfe. Di consistenza dura, ha la gleba nerastra con sottili venature bianche. Spore subglobose 8-12 µm decorate da creste che formano un reticolo più o meno completo. Presenza di GAF nei tessuti esaminati. Macroscopicamente gli è molto vicino Scleroderma areolatum Ehrenb. il quale si differenzia per le spore non reticolare e per l'assenza di GAF. Tra gli Scledoderma contraddistinti da GAF vi sono Scleroderma citrinum Pers. : Pers. e Scleroderma meridionale Demoulin & Malencon i quali si distinguono tendenzialmente per una colorazione giallastra dei carpofori e per una superficie peridiale molto più decorata. Inoltre il primo si separa per un peridio molto più spesso (può arrivare anche 5 mm) e il secondo per un evidente psudostipite. Spore subglobose 8-12 µm decorate da creste che formano un reticolo più o meno completo. Osservazione in acqua a 1000×. Presenza di GAF nei tessuti. Osservzione in Rosso Congo a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted August 16, 2018 Author Share Posted August 16, 2018 Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen = Micromphale foetidum (Sowerby: Fr.) Singer; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto su legno di latifoglia a terra. Cappello ombelicato, decorato sulla superficie da evidenti scanalature e lamelle rade e venose. Gambo solcato di colore bruno-nerastro. Carne sottile ma assai elastica. Spore 7,7-9,6 × 4,3-5 µm; Qm = 1,9; ellittiche, per alcuni autori a forma di semi di arancia, non amiloidi. Il simile Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonín & Noordel. si distingue per il cappello non scanalato ma solo striato, per le lamelle serrate e non venate, per una crescita di norma interrata su detriti legnosi e non su legni scoperti ed infine per le spore più piccole. Spore 7,7-9,6 × 4,3-5 µm; Qm = 1,9; ellittiche, per alcuni autori a forma di semi di arancia. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. Nessuna reazione amiloide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted September 1, 2018 Author Share Posted September 1, 2018 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Bel lignicolo dai colori glicine-viola rinvenuto su legno marcescente di latifoglia. Spore 4,2-6,4 × 2,1-3,3 µm; Qm = 2, ciindriche spesso ripiegate su di un lato, ialine, lisce, con pareti sottili e non amiloidi. Spore 4,2-6,4 × 2,1-3,3 µm; Qm = 2, ciindriche spesso ripiegate su di un lato, ialine, lisce, con pareti sottili e non amiloidi. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Hebeloma porphyrosporum Maire; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Agaricus crocodilinus Murrill; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts