Jump to content

2018.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi


Tomaso Lezzi

Recommended Posts

Hygrophorus persoonii Arnolds; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.

Caratteristica la reazione verde con Ammoniaca o Basi forti, qui con KOH, che permette di distnguerlo con sicurezza da Hygrophorus latitabundus e Hygrophorus olivaceoalbus, entrambi comunque simbionti di conifera, mentre Hygrophorus persoonii è simbionte di latifoglia.

Hygrophorus persoonii 04-6 KOH verde.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
= Mycena seynesii Quél.

Crescita su pigne di Pinus radiata, a 6 metri da terra! Campioni osservati in occasione della potatura di un Pino.
La potatura del Pinus radiata. Questa specie è originaria della California e si distingue facilmente dalle specie italiane per gli aghi riuniti a mazzetti di 3.

_TA Pino di Stefano 03.jpg

Gli esemplari rinvenuti sulle pigne dei rami tagliati.

Mycena seynii 03.jpg

Mycena seynii 13.jpg

ùMycena seynii 05.jpg

Mycena seynii 04.jpg

Mycena seynii 12.jpg

Mycena seynii 09.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Cortinarius infractus Berk.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti.

Cappello di colore grigio-bruno, ocraceo al centro, solcato da dense fibrille radiali. Lamelle abbastanza fitte, smarginate, di colore grigio-brunastro. Galbo cilindrico, clavato, all’apice di colore blu-violetto, fibrilloso. Carne amara, odore di patata cruda. Macroreazioni con KOH al 20% sulla cuticola inizialmente di colore verde-acquamarina poi vira dopo alcuni secondi al giallo intenso, sulla carne grigiastro.

Microscopia

Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate.

Nelle foto macro si può vedere in progressione come varia il colore della reazione con il KOH al 20% sulla cuticola dopo alcuni secondi.

Cortinarius-infractus-542_44_2018.jpg 

Cortinarius-infractus-544_45_2018.jpg

Cortinarius-infractus-545_49_2018.jpg

Microscopia

Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate.

Cortinarius-infractus-spore-07_1000x.jpg

Cortinarius-infractus-spore-09_1000x.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy