Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Tremella mesenterica Retz.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Bolbitius tener Berk & Br.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Gymnopus caratterizzato da pelosita che risale dalla base del gambo, anche fino a metà gambo, odore forte e sgradevole di cavolo cotto. Cheilocistidi coralloidi; Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Cheilocistidi coralloidi. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Conocybe apala (Fr.) Arnolds = Bolbitius tener Berk & Br. = Conocybe lactea (J.E. Lange) Métrod; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 400×. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 28, 2019 Share Posted May 28, 2019 Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél. = Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quélet = Panaeolus campanulatus (Fr.) Quél. = Panaeolus retirugus (Fr.) Gillet = Panaeolus retirugis (Fr.) Gillet; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Cappello con resti di velo sul bordo del cappello e/o sul gambo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 1000×. Seconda raccolta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 1, 2019 Share Posted June 1, 2019 Exidia thuretiana (Lév.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su legno di Faggio a terra. Carpoforo cerebriforme, ben saldo al substrato ove si estende per alcuni cm, di consistenza gelatinosa, di colore grigio-biancastro opaco con sfumature ocra, rosa e leggermente bluastre soprattutto al margine. Spore 14,6-17,2 × 5,9-6,7 µm; Qm = 2,6; allantoidi, lisce, ialine; non amiloidi, né destrinoidi. Hypobasidi a forma di pera arrotondata e senza gambo con 4 lunghi epibasidi. Tra le specie simili vi è Exidia nucleata (Schwein. : Fr.) Burt la quale si distingue per i colori meno opachi, per la presenza di piccoli noduli bianchi di ossalato di calcio, per le spore più piccole e per gli hypobasidi muniti di gambo. IX Comitato Scientifico A. Mi. Umbria di Polino (TR) (Exsiccatum SR20190531-01) Spore 14,6-17,2 × 5,9-6,7 µm; Qm = 2,6; allantoidi, lisce, ialine; non amiloidi, né destrinoidi. Osservazione in acqua a 1000×. Hypobasidi a forma di pera arrotondata e senza gambo con 4 lunghi epibasidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts