Tomaso Lezzi Posted June 4, 2019 Author Share Posted June 4, 2019 Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. = Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e commento di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190531-03) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Lyophyllum a lamelle e carne che diventano prima blu acciaio e poi bruno scuro. Spore di profilo romboidale, non triangolare. Tom Lamelle che diventano prima blu acciaio (sinistra) e poi bruno scuro (destra). Spore di profilo romboidale, non triangolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted June 5, 2019 Share Posted June 5, 2019 Inocybe flocculosa Sacc. = Inocybe flocculosa var. crocifolia (Herink) Kuyper; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Stefano Rocchi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Determinazione fatta da Tomaso Lezzi e Mario Iannotti al Raduno dell'AMi Umbria di Polino (TR). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 6, 2019 Author Share Posted June 6, 2019 Poronia punctata (L.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Esemplari che presentano un particolare colore arancio salmone, probabilmente per effetto del freddo notturno. Tom Periteci. Osservazione in Rosso Congo; 100×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 8, 2019 Author Share Posted June 8, 2019 Hysterangium stoloniferum Tul. & C. Tul.; Regione Umbria; Maggio 2019; Legit Lorenzo Rossi; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190531-02) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Fungo ipogeo di forma subglobosa, più o meno regolare. Di dimensioni non molto grandi (1-3 cm). Il peridio è elastico, cartilagineo nei giovani esemplari, spesso fino a 1 mm e si distacca abbastanza facilmente dalla gleba. Negli esemplari maturi si assottiglia fino a scomparire per scoprire la gleba cerebriforme. La superficie è liscia, biancastra, con sfumature giallastre, rosate e macchie ocracee. Nella parte inferiore mostra dei cordoni/feltri miceliari. La gleba è tenace ed elastica, verde-azzurra, suddivisa in piccole cellette labirintiformi, che confluiscono verso il centro e la base, dove è presente una rudimentale columella di colore grigio azzurrato. Il peridio è formato per l'intero spessore da cellule subglobose di 10-30 µm di diametro. I basidi sono allungati e portano solitamente 4 spore ialine, alla loro base sono presenti GAF; le spore hanno parete verde-azzurra, sono allungate, fusiformi, con caratteristici sterigmi lunghi un paio di micrometri, a "coda di rondine" sull'estremità dove le spore sono attaccate ai basidi. Presentano un perisporio trasparente di andamento irregolare, che forma delle piccole creste sul profilo della spora. Sono state osservate da 1 a 10 guttule di dimensione variabile all'interno delle spore. Misure rilevate: 18,7-24,2 × 5,7-7,0 µm; Qm = 3,2. Risulta quindi la specie europea con la maggior dimensione sporale. I cordoni miceliari sono stati osservati dal raccoglitore, ma si sono spezzati durante la raccolta, per cui non sono visibili nella foto seguente (comunicazione personale). Un giovane esemplare in sezione, con il peridio ancora ben delimitato. Un esemplare in sezione, con il periodio che si è distaccato e mostra la gleba che diventerà cerebriforme anche sulla superficie esterna. Il peridio è formato per l'intero spessore da cellule subglobose di 10-30 µm di diametro. Osservazione in Rosso Congo; 100×. I basidi sono allungati e portano solitamente 4 spore ialine, con parete verde-azzurra, allungate, fusiformi, con caratteristici sterigmi lunghi un paio di micrometri, a "coda di rondine" sull'estremità dove sono attaccate ai basidi. Presentano un perisporio trasparente di andamento irregolare, che forma delle piccole creste sul profilo della spora. Sono state osservate da 1 a 10 guttule di dimensione variabile all'interno delle spore. Misure rilevate: 18,7-24,2 × 5,7-7,0 µm; Qm = 3,2. Risulta quindi la specie europea con la maggior dimensione sporale. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Basidi e Spore. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Si può notare il perisporio, che forma delle piccole creste sul profilo della spora. Si possono notare i caratteristici sterigmi lunghi un paio di micrometri, a "coda di rondine" sull'estremità dove le spore sono attaccate ai basidi. Regione Umbria; Maggio 2019; Legit Lorenzo Rossi; Foto di Mario Iannotti. I basidi sono allungati e portano solitamente 4 spore ialine, alla loro base sono presenti GAF. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted June 8, 2019 Author Share Posted June 8, 2019 Lepiota rocabrunae Consiglio & Migliozzi; Regione Umbria; Giugno 2019; Legit Manuel Atzeni; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Specie piccola, intorno ai 3 cm, con umbone basso e ottuso, con colori aranciati abbastanza uniformi nei giovani esemplari, non differenziato al centro. Negli esemplari adulti la cuticola si dissocia in piccole squamette piatte, lasciando intravedere la carne sottostante più chiara, mentre il centro del cappello rimane indissociato. Sono presenti resti di velo bianco al bordo del cappello. Lamelle libere bianche, crema chiaro, con alcune lamellule, filo della lamella discolore, bianco. Sporata bianca. GTambo cilindrico, bianco, arancio, ocraceo, con anello fioccoso poco definito, che si dissocia con l'età, nella parte bassa del gambo possono essere presenti leggere piccole fioccosità. Base allargata ricoperta da terreno, come per alcune Inocybe. Carne biancastra, ocracea. Odore gradevole, quasi nullo. Cuticola a ife miste lunghe e corte, cilindriche a apice arrotondato, di lunghezza 170-270 × 7-11 µm, con subcouche di ife corte, cilindriche. Basidi tetrasporici. Spore 7,9-13,0 × 3,3-5,9 µm; Qm = 2,3; con apicolo evidente, fusiformi, ellissoidali, con frequente depressione soprailare, caratteristiche della sez. Lepiota. Cheilocistidi di profilo vario, da clavati a lageniformi. GAF presenti in tutti i tessuti. Cuticola a ife miste lunghe e corte , cilindriche a apice arrotondato, di lunghezza 170-270 × 7-11 µm, con subcouche di ife corte, cilindriche. Osservazione in Rosso Congo; 100×. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore 7,9-13,0 × 3,3-5,9 µm; Qm = 2,3; con apicolo evidente, fusiformi, ellissoidali, con frequente depressione soprailare, caratteristiche della sez. Lepiota. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted October 24, 2019 Share Posted October 24, 2019 Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Questa specie può essere determinata sul campo agevolmente per il suo tipico odore di cavolo marcio. Una specie simile è Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel. che si distingue per i cromatismi generali più chiari, beige pallido, per la crescita cespitosa, quasi fascicolata e l’odore nullo; Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray ha anch’esso la base del gambo strigosa ma può essere separata per le lamelle spaziate e il sapore piccante della carne. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi; cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi; pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. GAF abbondanti in tutti i tessuti. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo a 400×. Cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. Osservazione in Rosso congo a 400×. Osservazione in Rosso congo a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted October 24, 2019 Share Posted October 24, 2019 Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Microscopia Spore allantoidi 15,6-17,7 × 4,6-5,8 µm , ialine, guttulate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Ife settate munite di GAF. Osservazione in Rosso congo a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luigi Minciarelli Posted March 3, 2020 Share Posted March 3, 2020 Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Giugno 2019, totale n° 13 specie. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél.; Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Flammulaster carpophilus (Fr.) Earle ex Vellinga; Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Hysterangium stoloniferum Tul. & C. Tul.; Inocybe flocculosa Sacc. = Inocybe flocculosa var. crocifolia (Herink) Kuyper; Inocybe phaeoleuca Kühner = Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper; Lepiota rocabrunae Consiglio & Migliozzi.; Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. = Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; Inocybe pusio P. Karst.; Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini = Hemipholiota oedipus (Cooke) Bon; Poronia punctata (L.) Fr.; Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts