Giuliano Gnata Posted July 6, 2019 Posted July 6, 2019 Sono ritornato sul M. Summano per controllare le tre piantine di E. muelleri. Una se l'è mangiata i camosci, la seconda una grandinata l'ha maltrattata la terza era sbattuta per terra ma salva. Epipactis muelleri Godfery 1921. Regione Veneto (VI) alt. m. 800, foto di Giuliano Gnata. Quote
Giuliano Gnata Posted July 6, 2019 Author Posted July 6, 2019 ...foto 2... Epipactis muelleri Godfery 1921. Regione Veneto (VI) alt. m. 800, foto di Giuliano Gnata. Quote
Giuliano Gnata Posted July 6, 2019 Author Posted July 6, 2019 ...foto 3... Epipactis muelleri Godfery 1921. Regione Veneto (VI) alt. m. 800, foto di Giuliano Gnata. Quote
Giuliano Gnata Posted July 6, 2019 Author Posted July 6, 2019 ...foto 4... Epipactis muelleri Godfery 1921. Regione Veneto (VI) alt. m. 800, foto di Giuliano Gnata. Quote
Giuliano Gnata Posted July 6, 2019 Author Posted July 6, 2019 ...foto 5... Epipactis muelleri Godfery 1921. Regione Veneto (VI) alt. m. 800, foto di Giuliano Gnata. Quote
bgiordy Posted July 6, 2019 Posted July 6, 2019 Bella e riconoscibile! Io mi devo accontentare dei boccioli: sono già andato due volte e non è ancora in fiore. Il caldo di giugno non ha compensato il freddo di maggio e le fioriture sono in ritardo di almeno 15-20 giorni. ciao Quote
stefano60 Posted July 7, 2019 Posted July 7, 2019 bella, complimenti , il suo habitat? posso trovarla anch'io qui in friuli'.... Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.