Luigi Minciarelli Posted September 6, 2019 Share Posted September 6, 2019 Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Settembre 2019, totale n° 6 specie. Boletus aereus Bull. : Fr.; Gloeophyllum abietinum (Bull. : Fr.) P. Karst.; Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; e Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios. Tom Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted September 22, 2019 Share Posted September 22, 2019 Gloeophyllum abietinum (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Settembre 2019: Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto nel retro di un'abitazione privata su tavolame di abete per l'edilizia. Basidiomi pileati, sessili, uniti tra di loro lateralmente; la superficie sterile è appena zonata, tomentosa, da bruno-ambrata a nerastra; margini sottili, di colore più chiaro del pileo; imenoforo munito per intero di lamelle brunastre, sinuose con il filo pubescente e un poco più scuro. Presenza anche di lamellule. Contesto flessibile ma coriaceo. Spore 8,9-11,8 × 3,7-4,5 µm, cilindriche, leggermente ricurve all'apicolo ben evidente, sono ialine, lisce non amiloidi e non destrinoidi. Presenza nell'imenio di cistidi 30-6 µm, affusolati ed appuntiti, a parete spessa e di colore giallastro. Gli è simile Gloeophyllum sepiarium (Wulfen : Fr.) P. Karst., tuttavia si distingue per l'imenoforo misto tra lamelle e pori a labirinto e per i cistidi a parete sottile o solo leggermente ispessita. Spore 8,9-11,8 × 3,7-4,5 µm, cilindriche, leggermente ricurve all'apicolo ben evidente, sono ialine, lisce non amiloidi e non destrinoidi. Osservazione in acqua a 1000 ×. Osservazione in Melzer a 1000×. Cistidi 30-6 µm, affusolati ed appuntiti, a parete spessa e di colore giallastro. Osservazione in KOH e Rosso Congo a 1000×. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted September 22, 2019 Share Posted September 22, 2019 Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Stefano Rocchi. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted September 22, 2019 Share Posted September 22, 2019 Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Stefano Rocchi. Link to post Share on other sites
Stefano Rocchi Posted September 29, 2019 Share Posted September 29, 2019 Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Stefano Rocchi. Link to post Share on other sites
Giovanni Galeotti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Giovanni Galeotti. Rinvenuti in tre gruppi distinti di cui due sotto aghifoglia e uno sotto latifoglia, Pileo inizialmente giallastro rossiccio, per poi assumere tonalità rosso ramate nei soggetti maturi, vira al blu nerastro ove contuso. Il margine nei giovani si presenta involuto eccedente, la carne sotto la cuticola è di colore giallo aranciata. Link to post Share on other sites
Giovanni Galeotti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Giovanni Galeotti. Altri esemplari Link to post Share on other sites
Giovanni Galeotti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Giovanni Galeotti. Soggetti adulti, con forte odore aromatico di frutta fermentata. Link to post Share on other sites
Giovanni Galeotti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Giovanni Galeotti. Imenio a pori picoli e gialli nel soggetti giovani, poi assumono tonalità aranciate e virano intensamente al tocco . Link to post Share on other sites
Giovanni Galeotti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Giovanni Galeotti. Sullo stipite è vidente, un bel reticolo a maglie larghe di colore rossastro. Link to post Share on other sites
Recommended Posts