Jump to content

2019.10 - Umbria - Tutor Luigi


Recommended Posts

Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

Habitat sotto Abies; latice arancio brillante, inverdimento quasi assente.

Lactarius salmonicolor 02.jpg

Lactarius salmonicolor 06.jpg

Spore. Osservazione in Melzer con lavaggio in Cloralio idrato a 1000×.

Lactarius salmonicolor 12-4 Spore 1000x Melzer e Cloralio idrato.jpg

Lactarius salmonicolor 15-9 Spore 1000x Melzer e Cloralio idrato.jpg

Link to comment
Share on other sites

Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Stefano Rocchi;

Sotto Faggio.

Tricholoma tossico dalla carne amara e dalla cuticola liscia di colore grigio metallico sfumato in alcuni punti di ocra e con fibrille innate.

ts1.JPG

ts2.JPG

Link to comment
Share on other sites

Hygrophorus penarioides Jacobsson & E. Larss.; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Stefano Rocchi.

Sotto Quercia.

Per lungo tempo questa specie è stata chiamata con il nome di Hygrophorus penarius Fr. ma l'accurato esame della diagnosi originale di Fries e gli studi molecolari hanno portato alla conclusione che il vero Hygrophorus penarius è una specie legata esclusivamente al Faggio; da qui la creazione di Hygrophorus penarioides per la specie che si associa invece alla Quercia.

Le due specie sono molto simili sia da un punto di vista macroscopico che microscopico, tuttavia, mentre Hygrophorus penarioides ha un evidente odore di latte bollito, Hygrophorus penarius lo ha debole o non lo ha per nulla.

hp1.JPG

hp2.JPG

Link to comment
Share on other sites

Ramaria fumigata (Peck) CornerRegione Umbria; Ottobre 2019; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi.

Ramaria rinvenuta in un bosco misto di Quercia e Carpino.

Carpoforo con base biancastra, tronco cilindrico e rami sporgenti rivolti verso l’alto, più volte divisi con selle a U; sono tendenzialmente paralleli e di colore da grigio-lilla a bruno-violaceo più o meno intenso. Apici a più punte acute, concolori ai rami o leggermente più scuri.

Carne bianca. L’odore è vagamente di radice con una leggera componente anisata, sapore un poco amarognolo.

Le reazioni macrochimiche sono le seguenti:
KOH sulla carne dei rami e sui rami: rosso vivo
KOH alla base del gambo: leggermente giallastro
KOH sulla carne: nulla con tendenza al giallastro verso la base
FeSO4 sui rami: lentamente blu-verde
FeSO4 sulla carne: nullo

Sporata giallastra. Spore 8,8-12 × 4,2-5,7 µm; Qm = 2,1; ellittiche, talvolta ripiegate verso l'apice, rugose.

Ramaria fennica (P. Karst.) Ricken si distingue per avere gli apici gialli soprattutto nei giovani esemplari e per una reazione brunastra sulla carne dei rami al KOH.

 rf6.JPG

rf3.JPG

rf13.JPG

rf14.JPG

rf4.JPG

rf8.JPG

DSC_0005.JPG

Le reazioni macrochimiche sono le seguenti:
KOH sulla carne dei rami e sui rami: rosso vivo
KOH alla base del gambo: leggermente giallastro
KOH sulla carne: nulla con tendenza al giallastro verso la base
Solfato ferroso sui rami: lentamente blu-verde
Solfato ferroso sulla carne: nulla

rfrm1.JPG

Spore 8,8-12 × 4,2-5,7 µm; Qm = 2,1; ellittiche, talvolta ripiegate verso l'apice, rugose. Osservazione in acqua a 1000×.

spa2.JPG

Osservazione in Melzer a 1000×.

spme1.JPG

spme2.JPG

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy