Pietro Curti Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Inocybe asterospora Quél.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello nettamente rimoso, bruno scuro; spore stellate. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore stellate. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Inocybe adaequata (Britzelm.) Sacc. 1887; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. = Inocybe jurana (Pat.) Sacc. 1887 = Inocybe rhodiola Bres. 1887 Inocybe di dimensioni relativamente grandi, con cappello fibrilloso, rimoso, virante al rosso vinaccia in ogni sua parte, odore aromatico forte, che ricorda la barbabietola; filo della lamella fimbriato, bianco, sterile. Spore ellissoidali, faseoliformi; Cheilocistidi cilindrici, leggermente capitulati; caulocistidi assenti. Spore ellissoidali, faseoliformi. Cheilocistidi cilindrico-clavati, leggermente capitulati. Caulocistidi assenti anche all'estremità superiore del gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2019 Share Posted October 2, 2019 Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Ascomicete con l'interno interamente di color arancio brillante e l'esterno biancastro. Spore ellissoidali, biguttulate, crestate a maturazione. Parafisi cilindrico-clavate con pigmento arancione disciolto. La simile Aleuria rhenana Fuckel ha sempre presenza di stipite ben delineato e bianco. Nel genere Melastiza troviamo specie che hanno dei peli scuri sulla faccia esterna del bordo dell'apotecio (lente). Parafisi cilindrico-clavate con pigmento arancione disciolto. Osservazione in L4; 100×. Osservazione in L4; 400×. Spore ellissoidali, biguttulate, crestate a maturazione. Osservazione in L4; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 3, 2019 Share Posted October 3, 2019 Xylaria polymorpha (Pers.) Grev.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione con periteci lungo il bordo esterno della sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 3, 2019 Share Posted October 3, 2019 Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 3, 2019 Share Posted October 3, 2019 Lyophyllum paelochroum Clémençon 1982; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle che diventano blu al tocco, poi nere; fibrille sul cappello, odore forte di farina, sapore dolce leggermente farinoso. Sezione Semitalina per i basidi più lunghi di 30 µm (32-38 µm); Sottosezione Globisporina per le spore sferiche 4-6 × 4-6 µm, con grossa guttula centrale. Presenza di cellule marginali cilindriche, sottili e allungate. Basidi più lunghi di 30 µm (32-38 µm). Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore sferiche 4-6 × 4-6 µm, con grossa guttula centrale. . Osservazione in Rosso Congo; 400×. Presenza di cellule marginali cilindriche, sottili e allungate. . Osservazione in Rosso Congo; 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 21, 2019 Share Posted October 21, 2019 Hygrocybe acutoconica var. konradii (R. Haller Aar.) Boertm.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello con umbone acuto, viscido; lamella quasi libera; gambo leggermente viscido, fibrilloso; ife della lamella più lunghe di 200 µm; spore ellissoidali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 23, 2019 Share Posted October 23, 2019 Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cuticola ad imeniderma. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Chilocistidi clavati. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore a forma di proiettile (speronate). Osservazione in Rosso Congo; 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 25, 2019 Share Posted October 25, 2019 Chlorociboria aeruginascens subsp. aeruginascens (Nyl.) Kanouse ex C.S. Ramamurthi, Korf & L.R. Batra; Regione Marche (MC); Ottobre 2019; Foto Tomaso Lezzi. Crescita su legno degradato a terra, della bellissima faggeta di M.te Canfaito. Il micelio azzurro colora il legno del Faggio, per cui la specie si riesce a riconoscere anche quando non presenta gli aschi maturi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts