Jump to content

2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi


Tomaso Lezzi

Recommended Posts

Mycena olivaceomarginata (Massee) Massee 1893; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

Questa Mycena appartenente alla Sezione Rubromarginatae, caratterizzate da ife dell'epicute cilindracee con escrescenze, spore amiloidi, ellissoidali o subcilindriche, filo della lamella colorato.
Mycena olivaceomarginata presenta filo della lamella da giallo a arancio a rosso.

Cheilocistidi clavati, fusiformi, con escrescenze digitate, a volte flessuose e ramificate.
Spore lungamente ellissoidali, 10,5-13,5 × 5,5-6 µm.

Mycena olivaceomarginata 05-6.jpg

Mycena olivaceomarginata 11-2-3.jpg

Il filo della lamella discolore, aranciato.

Mycena olivaceomarginata 16.jpg

Mycena olivaceomarginata 23.jpg

Cheilocistidi clavati, fusiformi, con escrescenze digitate, a volte flessuose e ramificate. Osservazione in Melzer, lavaggio con Cloralio idrato, a 400×.

Mycena olivaceomarginata 32-9 Cheilo 400x L4.jpg

Spore amiloidi lungamente ellissoidali, 10,5-13,5 × 5,5-6 µm. Osservazione in Melzer, lavaggio con Cloralio idrato, a 400×.

Mycena olivaceomarginata 40 Spore amiloidi 400x Melzer e Cloralio idrato.jpg

Link to comment
Share on other sites

Lactarius mairei Malençon; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

Crescita sotto Quercia, cappello peloso, latice bianco tardivamente piccante.

Lactarius mairei 01-2.jpg

Cistidi imeniali. Osservazione a 400× in Melzer, lavaggio con Cloralio idrato.

Lactarius mairei 03-5 Cistidi imeniali 400x Melzer e Cloralio idrato.jpg

Link to comment
Share on other sites

Russula praetervisa Sarnari; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinatae. Caratteristica la base del gambo colorata di rosso.
Ritrovament sotto Quercia.

Russula praetervisa 05-8.jpg

Particolare della base del gambo colorata di rosso.

Russula praetervisa 05.jpg

Spore. Osservazione a 400× in Melzer, lavaggio con Cloralio idrato.

Russula praetervisa 16 Spore 400x Melzer e Cloralio idrato.jpg

Link to comment
Share on other sites

Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser 1967; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer 1962
Pseudoclitocybe atra (Velen.) Harmaja 1974

Pseudoclitocybe expallens è caratterizzata dal cappello lungamente striato, lamelle con un riflesso azzurrato, odore leggero di mandorle amare (cianico), caratteri che la differenziano da Pseudoclitocybe cyathiformis.
La sinonimia con Pseudoclitocybe obbata e con Pseudoclitocybe atra  non è ancora condivisa da tutti gli autori.

Pseudoclitocybe expallens 11.jpg

Il cappello fortemente igrofano, può cambiare notevolmente di colore.

Pseudoclitocybe expallens 03-4.jpg

Spore ellissoidali. Osservazione in Rosso Congo a 400×.

Pseudoclitocybe expallens 15b Spore 400x RC.jpg

Link to comment
Share on other sites

Entoloma atlanticum G. Tassi 2003; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

Questa potrebbe risultare come prima segnalazione italiana per questa specie molto poco comune anche all'estero.
Le caratteristiche sono quelle di una Nolanea senza cheilocistidi, con spore isodiametriche con 5-7 lati, nella maggior parte 6 nei campioni esaminati, pigmento incrostante, GAF presenti alla base dei basidi.

Entoloma atlanticum 04b.jpg

Spore isodiametriche. Osservazione in Rosso Congo a 400×.

Entoloma atlanticum 25 Spore 400x RC.jpg

Entoloma atlanticum 26 Spore 400x RC.jpg

Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×.

Entoloma atlanticum 05 Basidi 400x RC.jpg

Pileipellis. Osservazione in Rosso Congo a 100×.

Entoloma atlanticum 16 Cuticola 400x RC.jpg

Pileipellis. Osservazione in L4 a 100×.

Entoloma atlanticum 22 Cuticola 400x L4.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy