-
Posts
18 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Posts posted by paolo67
-
-
grazie mille ho fatto una verifica ed hai proprio ragione ..però ho provato a cercarla sull'enciclopedia della botanica amint ma non l'ho trovata come mai?? è un fiore tipico delle zone piemontesi e valdostane..è arrivata fino a qua...
-
-
-
-
mitici grazie mille ...ora prova a fare la raccolta e a mangiarli da giovani visto che da vecchi hanno una base di cianuro...;-)
-
-
-
-
scusa venturino ho visto ora la tua risposta.... sono proprio rincitrulito....ma allora ti chiedo riesco a trovarle qua sul sito dell'amint??? perchè nell'indice non ci sono...;-) grazie ancora sei proprio forte
-
grazie mille venturino, ma ti pongo anche questa domanda può essere che questo, diciamo asparago ,sia il loncomelos pyrenaicus?? o come detto ha preso questo nome dopo Ornithogalum pyrenaicum.???
si dice abbia modificato il nome tu ne sai qualcosa?....comunque come detto molto buono se ti piaccioni gli asparagi..;-)
-
voglio subito precisare che ho letto quello che riguarda le foto e vi chiedo subito scusa perchè momentaneamente non ho altre foto disponibili x poter vedere meglio quest'erba.
me l'ha data un contadino dicendomi che l'unico accorgimentoè che non si può mangiare quando è fiorita. comunque l'ho cotta e mangiata ed è davvero molto buona.....ma non so cos'homangiato...:-( aiuto a tutti voi. grazie Paolo
Fiore
in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare anno 2014
Posted
ti/vi chiedo umilmente scusa x l'accaduto...non l'ho fatto volutamente...era solo x citare delle ricerche che stavo effettuando...scusatemi ancora...