Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Boletus edulis Foto di federico Calledda
  2. Hygrophoropsis olida - contributo di Porcinik
  3. contributo di Porcinik
  4. Hygrophoropsis olida foto di Federico Calledda
  5. Hydnellum peckii foto di Federico Calledda
  6. contributo di Porcinik
  7. Russula brunneoviolacea commento e foto di Federico Calledda Rara specie crescente immersa nel muschio nelle foreste umide di Faggio, presenta una cuticola asciutta, opaca, sapore mite, colore delle spore in massa paglierino e una reazione significativa al guaiaco
  8. Contributo di Porcinik
  9. Russula Claroflava foto di Fefe
  10. Russula vinosa foto di Fefe
  11. Russula violeipes foto di Emilio
  12. contributo di Porcinik
  13. Russula camarophylla foto e commento di Federico Calledda la crescita interrata, le colorazioni pallide e un portamento non proprio caratteristico per il genere Russula potrebbero farla passare inosservata... Anche nei primi stadi di crescita manifestano un habitus "Hygrophoroide" caratteristico della specie: le lamelle larghe e leggermente decorrenti evidenziano proprio questa caratteristica.
  14. Russula xerampelina contributo di Emilio
  15. Russula xerampelina s.l. Foto e commento di Federico Calledda Il forte odore "salmastro", l'imbrunimento dopo la manipolazione, la cuticola opaca e il sapore mite sono caratteristiche tipiche di questo gruppo di russule
  16. Russula integra foto e commento di Federico Calledda Buon commestibile per chi la sa rinoscere.. Colorazioni molto variabili dal rosso al bruno, fino all' oliva, sporata sui toni del giallo, gambo bianco (senza sfumature) e assenza di odori particolari ne aiutano il riconoscimento scongiurando uno scambio con il suo sosia: R. badia Tipica dei boschi di conifere (soprattutto Pino silvestre e Peccio) a tutte le quote
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza