Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Sotto i Cedri del Cimitero di Osio Sotto Geopora sumneriana
  2. Porcinik chiama ..............e incomincia la saga boschetto di Osio Sotto Gli oramai comuni e strafotografati.......Entoloma saundersii
  3. Inizia un periodo favorevole forza con i ritrovamenti Massimo
  4. Passiamo ora ai cheilocistidi: la conformazione a " pelo d'ortica " con base ingrossata ( exscissae) e con apice vistosamente muricato, di dimensioni (35) 40/ 50-55 (60) x 6-10 micron e i caulocistidi con analoghe caratteristiche portano nel gruppo propriamente di M. exscissa e M. kuehneri, tanto più che alcuni autori avevavano considerato una probabile sua varietà, M. exscissa var. iris Boekhout 1988 e M. kuehneri var. iris Bon 1988. In questo gruppo apparentemente monotono macroscopicamente ed in alcuni casi anche microscopicamente l'odore , in questo caso caratteristico e riconducente ad alcuni Hebeloma , vedi H. sacchariolens, ( saponetta profumata e/o zucchero bruciato) o verosibilmente come in Lepista irina, assume carattere importante e determinante
  5. Ciao Max, eccomi, chiedo venia per il Tulostoma, ma il tempo è quello che è, ma probabilmente domani gli darò uno sguardo, intanto ad un primo esame macroscopico mi sembra proprio T. brumale, ma aspettiamo prima di vendere la pelle dell'orso Passimo invece all'analisi della Melanoleuca che dallo scorso anno aveva destato curiosità, tanto più che l'habitat " casalingo" e particolare ( un fazzoletto di terra adiacente ai box del condominio) ci faceva l'occhiolino sfacciatamente. iniziamo con una vista delle spore , queste appaiono elissoidali con piccole verruche, le misurazioni mediamente si attestano a valori di 8÷10 x 5÷6, ma si riscontrano anche spore isolate e rare più grandi anche di molto, come da letteratura. Basidi tetrasporici nell'insieme, raramente bisporici, comunque poco determinanti in questo Genere
  6. qualcosa non funziona, il post era ancora in rete nazionale, rispostato e spostato anche dicembre 2006 ciao Massimo
  7. ancora Clitocybe radicellata ciao Massimo
  8. caulocistidi Massimo
  9. cheilocistidi fortemente muricati
  10. parco di Crespi D'adda sotto peccio Strobilurus esculentus
  11. NA MERAVIGLIA Massimo
  12. un esame più approfondsto rileva delle striature
  13. spore liscie e senza guttule
  14. Microscopia di Matteo parafisi con apice dialatato fino a capitulato
  15. spiazzi gromo Clitocybe radicellata
  16. Clitocybe radicellata
  17. Alta val seriana mt 1000 circa Hygrophorus marzuolus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza